Scuola a distanza: le slide

Le slide sono un utile strumento per la didattica a distanza: come usarle nel modo più efficace? Lo abbiamo chiesto a chi ogni giorno si districa tra i banchi virtuali. Ecco di seguito qualche spunto dagli insegnanti, per gli insegnanti.

 
  • Le slide propongono concetti-chiave in forma sintetica: possono essere inviate alla classe prima della lezione, in modo che i ragazzi si facciano autonomamente un’idea dell’argomento. In questo modo possono partecipare alla lezione in modo più consapevole, magari già con delle domande pronte. Per attivarli e stimolarli allo studio autonomo un buon "trucco" è unire alle slide tre domande brevi e circoscritte, da usare poi per un momento di discussione all'inizio della lezione vera e propria. Questo tipo di partenza "interattiva" può essere molto utile anche per iniziare a coinvolgere i primi studenti che si connettono nella clase virtuale, mentre si attende che arrivino gli altri. 
  • Le slide sono anche una comoda traccia del discorso da sfruttare durante la spiegazione: in questo modo ragazze e ragazzi possono seguire meglio, evitando le distrazioni che vengono dal solo ascolto in un ambiente talvolta non ideale per la concentrazione, perché la realtà è che spesso sono in una stanza con altre persone che svolgono attività disparate. Con i più utilizzati strumenti di videoconferenza (come Zoom, Hangouts Meet o Lifesize), inoltre, in automatico accanto alla slide si mantiene in piccolo l'immagine video del docente che sta facendo lezione, in modo da non perdere la parte empatica data dalla mimica del volto e dall'andamento naturale della voce.
  • In molti territori e con alcune classi non è facile avere tutti connessi in videoconferenza. Dove anche la banda larga è ancora troppo stretta per seguire adeguatamente la lezione, per alleggerire lo streaming si può usare solo l’audio per commentare le slide inviate in precedenza. Così facendo la distanza tra studenti e insegnante è maggiore, ma in compenso tutti possano seguire anche in caso di connessione difficoltosa. 
  • Le slide sono uno strumento versatile: i contenuti si possono adattare alle esigenze della classe e si possono arricchire con immagini, testi e link. Per fornire i ragazzi di un utile strumento di ripasso, si può anche registrare la propria voce e allegarla come traccia audio alla presentazione, in modo da creare un semplice video. 
 
Atlas mette a disposizione dei docenti slide per diverse materie di Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado, liberamente scaricabili e modificabili. Scopri qui tutta la nostra proposta.
Ti potrebbe interessare
Giornata internazionale dei diritti della donna
Giornata internazionale dei diritti della donna
Percorso interattivo su Primo Levi. Raccontare l'indicibile
Percorso interattivo su Primo Levi. Raccontare l'indicibile
Il suolo, una risorsa da tutelare
Il suolo, una risorsa da tutelare