Scelgo un libro
Un libro da portare con me: per la Secondaria di Primo Grado sei bacheche tematiche con proposte di lettura selezionate tra i grandi classici e le nuove proposte, per tutti i tipi di lettori. In più, per l'insegnante numerose attività di restituzione e valutazione.
Insegnante e lettrice insaziabile, Giulia ha preparato per noi sei bacheche tematiche e interattive con proposte di lettura selezionate, per aiutarti a scegliere i libri da mettere in valigia. Dai grandi classici alle pubblicazioni più recenti, dai libri per lettori esperti a storie alla portata di tutti: in ogni bacheca un elenco di titoli corredati da una breve scheda tecnica e, per ogni tema, consigli sui film da non perdere.
Per verificare quanto appreso durante le vacanze estive, richiamare alla mente degli studenti le principali informazioni su generi, autori e opere, e soffermarsi sui libri letti per coglierne sfumature e caratteristiche peculiari, Atlas mette a disposizione dei docenti una serie di attività che, sfruttando la forma del gioco, guidano lo studente tra le pagine dei libri, alla scoperta del piacere della lettura.
Le attività possono essere assegnate così come sono agli studenti o utilizzate come modello dall’insegnante, che può rielaborarle calibrando contenuti e difficoltà in base alle necessità della classe. Inoltre, a seconda delle scelte di lettura effettuate, ciascuna sfida può essere svolta sia individualmente sia a gruppi.
A colpo d'occhio: presentare un libro nell'era del digitale
Ti è mai capitato di entusiasmarti per un libro al punto tale da volerlo consigliare a tutti? Per suggerire ad altri una storia che hai apprezzato e invogliare alla lettura è indispensabile presentare il libro in questione nel modo più efficace, mettendone in luce le principali caratteristiche e sottolineandone gli aspetti che più ti hanno colpito; il tutto con una comunicazione concisa, che incuriosisca senza però svelare troppo. Come? In digitale, ovviamente! Scegli un libro da consigliare e cimentati in una delle seguenti attività:
- Infografiche avvincenti: l’infografica è una modalità di presentazione di dati e informazioni (nel nostro caso relative a un libro!) basata sull’uso di immagini ed elementi grafici accompagnati da brevi testi; l’obiettivo è quello di incuriosire l’osservatore facendo leva sul linguaggio visivo (espressività di colori, forme, composizione, ecc.), rinforzando le immagini con poche parole che esprimano i concetti chiave.
- Poche perfette parole: come i poeti del passato, come i maestri moderni del tweet, prova a sintetizzare il contenuto del libro che hai scelto in soli 280 caratteri (spazi compresi!). Il compito non è banale: avendo così poco spazio a disposizione è indispensabile che la scelta lessicale sia accurata: seleziona con cura ciascuna parola, soffermandoti sul suo significato, sui suoni che contiene e sulle eventuali caratteristiche polisemantiche… Una vera sfida per giovani scrittori in erba!
- Ciak, si legge: dalle produzioni hollywoodiane al tuo libro preferito, il trailer è lo strumento ideale per promuovere una storia; realizza anche tu il tuo booktrailer unendo parole, immagini e suoni in un breve videoclip che sintetizzi la trama del libro (senza svelarne il finale!) e ne ricrei l’atmosfera. Per farlo, segui questi utili consigli: realizzare un booktrailer>>
Sempreverdi: scheda libro e scheda film
Non potevamo dimenticarcene! Di seguito sono proposti due modelli di scheda libro e scheda film. Per non dimenticare care vecchie tradizioni…