28/03/2023 Webinar con ENRICO GALIANO, Consigli di lettura

28 marzo 2023 ore 15.30-16.30

CONSIGLI DI SCRITTURA
incontro formativo con ENRICO GALIANO
 
 
Il 24 marzo si celebra la Giornata nazionale per la promozione della lettura, istituita in Italia nel 2019 per ampliare il numero dei lettori.
Anche se i dati Istat segnalano che le persone che acquistano e leggono libri più volentiri che in passato, l'Italia resta un Paese con un pubblico più ristretto di quanto non evvenga altrove.
I giovani non leggono più? Il numero di giovani lettori e lettrici è in calo, anche se ci sono dati interessanti:  le ragazze tra gli 11 e i 24 anni, ad esempio, rappresentano, in assoluto, il pubblico più affezionato alla lettura: oltre il 60% ha letto almeno un libro nell’anno.
E oltre le statistiche? Al di là del valore medio, in classe ci sono poche lettrici e lettori forti, chi ci prova a smozzichi e bocconi, e una numerosa serie di studentesse e studenti che rischiamo di dare per persi. O no?
Come far sbocciare in classe il piacere di leggere?
Ne parliamo con Enrico Galiano, insegnante, animatore didattico e autore di romanzi e saggi di successo (come i bestseller Eppure cadiamo felici, L'arte di sbagliare alla grande e Scuola di felicità per eterni ripetenti). Alla sua creatività si devono la webserie Cose da prof, che ha superato i venti milioni di visualizzazioni su Facebook, e il movimento dei #poeteppisti, flashmob di studenti e studentesse che popolano di poesie i muri delle città.
La sua esperienza quotidiana come insegnante di Lettere e il suo talento narrativo, inoltre, nel 2023 hanno trovato la sintesi nella nuova antologia Atlas TUTTI I SOGNI DEL MONDO per la Scuola Secondaria di Secondo Grado, che puoi sfogliare in anteprima.
 
 

Istituto Italiano Edizioni Atlas - divisione Zanichelli Editore S.p.A., ente accreditato MIUR per la formazione del personale docente, riconoscerà l’attestato di partecipazione agli iscritti all'incontro.

Per ottenere il certificato è necessario iscriversi all’evento compilando il seguente form.