22 marzo, Giornata mondiale dell'Acqua

In occasione della Giornata mondiale dell'Acqua, che cade il 22 marzo, Atlas propone una raccolta di materiali e attività, strutturata in una lezione digitale, per lavorare con la classe intorno a questa risorsa preziosa.
La lezione digitale permette di far crescere le competenze civiche, di collegare più materie e di approfondire l'obiettivo 6 dell'Agenda 2030: garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.
La Terra, il pianeta azzurro, è ricoperta per il 70% da acqua. Tuttavia, solo una frazione di questa vasta distesa è disponibile per il consumo da parte degli organismi viventi, il che rende la risorsa idrica estremamente preziosa.
La siccità e gli altri effetti del cambiamento climatico rendono il tema della scarsità idrica ancora più pressante. Occorrono consapevolezza e nuove soluzioni.
​​​​​​Nasce da qui l'idea della Giornata mondiale dell'acqua, proclamata dall'ONU.
Quest’anno il tema è Accelerating Change / Accelerare il cambiamento, verso la risoluzione della crisi idrica e igienico-sanitaria.
Con lo slogan del 2023, Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo, la Giornata ci ricorda che ognuno di noi può fare la propria parte.
Clicca sotto per vedere il percorso interattivo con spunti, materiali e attività per la classe.
In che senso l'acqua è collegata alla vita? Perché il clima sta cambiando?  E cosa si può fare per contenere i danni?
Il percorso, realizzato in formato Padlet, è modulare e interdisciplinare, con proposte di attività individuali e attività improntate all'apprendimento cooperativo per il rinforzo delle competenze relazionali e civiche. L'apprendimento è supportato da video, gallerie di immagini, schede di approfondimento.
Il formato Padlet permette di usare la lezione su qualsiasi tipo di dispositivo individuale (computer, tablet, smartphone) e di classe virtuale semplicemente condividendola mediante link.
I test in Google Moduli possono essere scaricati e integrati nella propria classe virtuale per un immediato feedback sull'andamento della classe e dei singoli studenti.