Webinar Atlas: formazione docenti certificata
Lezioni digitali
Dal 1949 a fianco di chi insegna
L’Istituto Italiano Edizioni Atlas, nato a Bergamo nel 1949, produce inizialmente libri di varia. Successivamente la sua attenzione si sposta sul mondo della scuola e della didattica, e comincia a produrre, per la scuola Primaria (fino al 2009) e Secondaria, opere che si fanno gradualmente apprezzare.
A partire dagli anni Novanta del XX secolo, la Casa Editrice si impone come punto di riferimento nel panorama della scolastica, con manuali di geografia, storia, arte e immagine, matematica, tecnologia, storia dell’arte, disegno, informatica, filosofia, letteratura italiana, potendo contare su autori prestigiosi quali Gillo Dorfles e Angela Vettese per la storia dell’arte, Giorgio Bárberi Squarotti ed Enrico Galiano per la letteratura italiana e le antologie, Bruno Munari, Vittorio Gregotti ed Ettore Sottsass per il disegno e la tecnologia, Fulco Pratesi per la geografia e le scienze, Roberto Vacca per la matematica.
Dal 2016 Atlas è entrata a far parte del gruppo editoriale Zanichelli, e prosegue con la produzione di corsi per la scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado, all’insegna della chiarezza, solidità ed efficacia didattica.
L'editore investe parallelamente anche nella didattica digitale, attiva e laboratoriale, oggi indispensabile per chi insegna e per le classi.
Il 2025 è un anno di svolta: Zanichelli, che comprende anche le divisioni Atlas, CEA e Loescher, ha deliberato un'importante riorganizzazione societaria: Zanichelli editore S.p.a. ha assunto le caratteristiche di una holding, la Zanichelli Holding S.p.a., che controlla come socio unico il ramo editoriale Zanichelli editore S.p.a. Tra gli obiettivi principali la volontà di separare i risultati editoriali da altre aree di investimento e profitto, di concentrare ulteriormente la professionalità dei dipendenti nel campo editoriale e di rispondere efficacemente alla sfida del bilancio di sostenibilità.
Il 2025 è un anno di svolta: Zanichelli, che comprende anche le divisioni Atlas, CEA e Loescher, ha deliberato un'importante riorganizzazione societaria: Zanichelli editore S.p.a. ha assunto le caratteristiche di una holding, la Zanichelli Holding S.p.a., che controlla come socio unico il ramo editoriale Zanichelli editore S.p.a. Tra gli obiettivi principali la volontà di separare i risultati editoriali da altre aree di investimento e profitto, di concentrare ulteriormente la professionalità dei dipendenti nel campo editoriale e di rispondere efficacemente alla sfida del bilancio di sostenibilità.
Forti di oltre settant'anni di esperienza, viviamo la scuola di oggi e siamo a fianco di chi insegna a costruire quella di domani: metodologie attive, inclusione e risorse digitali agili ma rigorose sono le nostre parole-chiave per portare il sapere in ogni gesto della vita quotidiana.