Informatica
per Sistemi Informativi Aziendali
Classe 4
Capitolo 1
1. Le memorie di massa e i dispositivi di memorizzazione
2. La memoria cache e la gerarchia delle memorie
3. I dischi RAID
4. La compressione dei dati
5. Altri metodi di indicizzazione
6. La gestione e la manipolazione dei file
7. Il modello orientato agli oggetti
8. Il modello gerarchico e il modello reticolare
Capitolo 2
1. Le norme internazionali per la qualità e il modello Plan-Do-Check-Act
2. Le norme ISO per la qualità e lo sviluppo del software
3. Termini e definizioni
4. Standard per lo sviluppo di sistemi: CMMI e metodologie agili
5. Strumenti per lo sviluppo del software
6. Attività e ruoli nelle fasi del processo di sviluppo del software
7. Tendenze nello sviluppo dei sistemi
Capitolo 3
1. Entità deboli ed entità forti
2. Sviluppo di progetti informatici
Capitolo 4
1. Operazioni insiemistiche
2. Prodotto cartesiano e theta join
3. Modello E/R, tabelle e operazioni per la gestione degli ordini
4. Forma normale di Boyce-Codd (BCNF)
Capitolo 5
1. Creazione di database, tabelle e associazioni con Access 2003
2. Creazione di database, tabelle e associazioni con Access 2013
3. Creazione di query con Access 2003
4. Creazione di maschere con Access 2003
5. Creazione di report con Access 2003
6. Importazione, esportazione e collegamento dati con Access 2003
7. Personalizzazione di maschere in Access 2003
Capitolo 6
1. Gli altri tipi di join esterni e le operazioni insiemistiche
2. Query di comando e query di servizio in Access
3. Intersezione e differenza con il predicato IN. I predicati ANY, ALL, EXISTS
4. I trigger
Uso avanzato di Access
1. Le macro in Access 2003
2. Macro con condizione in Access 2003
3. Caratteristiche generali del linguaggio Visual Basic
4. Pannello di comandi in Access 2003
5. Creazione di maschere personalizzate e uso del codice Visual Basic
6. Controllo sulle attività dell’utente
Capitolo 7
1. Guida all’uso pratico di phpMyAdmin
2. Opzioni aggiuntive per il comando Select
Capitolo 8
1. Esportazione di dati in formato Web da Access
2. Richiami su istruzioni e sintassi del linguaggio Visual Basic
3. Controlli Web server di uso comune
4. Il controllo Table per le tabelle
5. Validazione dei dati per comparazione
6. Altri controlli per la visualizzazione dei dati
7. SQL Injection
8. Esempi per le operazioni Insert e Update
9. Debug delle pagine ASP.NET
10. Passaggio di parametri a un file xsl
11. Esportazione dati da Access a XML
Capitolo 9
1. Conversioni automatiche di tipo
2. Visualizzazione di dati in una tabella
3. Strutture do-while e foreach
4. Passaggio di parametri tramite l’indirizzo URL
5. Data e ora nel linguaggio PHP
6. Il controllo di SQL Injection in PHP
7. Esempi per le operazioni Insert e Delete
Database e servizi di rete a supporto dell'azienda
1. Recupero della password dimenticata
2. Esecuzione delle transazioni direttamente in PHP
3. Database MySQL del supermarket con i dati di collaudo
4. Analisi del carrello della spesa con codice PHP
© Istituto Italiano Edizioni Atlas