Approfondimenti
Solidi platonici, microcosmo e macrocosmo
La terra, immobile e regolare, è un cubo, l'acqua un icosaedro, il fuoco, mobile e instabile, un tetraedro, l'aria un ottaedro: scriveva così il filosofo greco Platone a proposito dei quattro elementi della natura, mettendo al centro del cosmo i poliedri regolari, noti anche appunto come poliedri platonici. Quasi 2000 anni più tardi Keplero provò ad applicare i rapporti matematici alla base dei poliedri regolari ai corpi celesti.