Magazine

Categorie
Agenda 2030: Cambiamento climatico, arte e sviluppo sostenibile
Agenda 2030: Cambiamento climatico, arte e sviluppo sostenibile
Il cambiamento climatico rappresenta un tema diffusamente dibattuto, spesso con toni di emergenza. Per acquisire consapevolezza riguardo a tematiche come ambiente, sviluppo sostenibile e contrasto al cambiamento climatico, Atlas propone due lezioni digitali per osservare il fenomeno da più prospettive.
27 marzo, Giornata Mondiale del Teatro
27 marzo, Giornata Mondiale del Teatro
Il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro: in occasione di questa ricorrenza istituita nel 1962, Atlas propone materiali e attività per lavorare con la classe sul mondo del teatro e dei testi teatrali.
25 marzo, #TolkienReadingDay
25 marzo, #TolkienReadingDay
In occasione del ventesimo anno del #TolkienReadingDay, Atlas propone alcuni materiali interattivi sul genere fantasy e sull'autore che più di tutti ne ha condizionato le origini e lo sviluppo
22 marzo, Giornata mondiale dell'Acqua
22 marzo, Giornata mondiale dell'Acqua
In occasione della Giornata mondiale dell'acqua, una lezione digitale completa di materiali e attività per acquisire consapevolezza riguardo a una delle risorse più preziose del nostro pianeta e interrogarsi sulla parte che ognuno di noi può fare.
14/03: Pi greco Day
14/03: Pi greco Day
Il 14/03 si celebra il Pi greco Day, la giornata dedicata alla costante matematica più famosa di sempre. Per l'occasione una nuova lezione interattiva in formato Padlet per affrontare in modo coinvolgente alcuni concetti matematici fondamentali, oltre a scoprire curiosità, proprietà e principali applicazioni di π. Provala in classe!
Scelgo un libro
Scelgo un libro
Un libro da portare con me: per la Secondaria di Primo Grado sei bacheche tematiche con proposte di lettura selezionate tra i grandi classici e le nuove proposte, per tutti i tipi di lettori. In più, per l'insegnante numerose attività di restituzione e valutazione. 
Matematica: verifiche pronte da condividere (anche in Google Moduli)
Matematica: verifiche pronte da condividere (anche in Google Moduli)
Crea e personalizza compiti e verifiche di Matematica da condividere e integrare nelle classi virtuali: prova i test modificabili in formato Google Moduli o realizza le tue verifiche con la Web App di Matematica.
Geografia: lezioni digitali e verifiche in Google Moduli
Geografia: lezioni digitali e verifiche in Google Moduli
Geografia: attiva la classe con lezioni digitali interattive in formato Padlet per lo studio e il rinforzo, con teoria, esercizi e risorse multimediali. Valuta conoscenze, abilità e competenze di geografia con le verifiche pronte all'uso in formato Google Moduli.
Tecnologia: presentazioni multimediali e verifiche in Google Moduli e .docx
Tecnologia: presentazioni multimediali e verifiche in Google Moduli e .docx
Tecnologia: presentazioni multimediali modificabili per accompagnare la lezione e verifiche pronte all'uso e modificabili in formato Google Moduli e .docx Guarda l'anteprima.
Arte e immagine: lezioni digitali e verifiche in Google Moduli
Arte e immagine: lezioni digitali e verifiche in Google Moduli
Arte e immagine: attiva la classe con lezioni digitali interattive in formato Padlet per lo studio e il rinforzo, con teoria, esercizi e risorse multimediali. Valuta conoscenze, abilità e competenze di storia dell'arte con le verifiche pronte all'uso in formato Google Moduli.
Storia: presentazioni multimediali e verifiche in Google Moduli e .docx
Storia: presentazioni multimediali e verifiche in Google Moduli e .docx
Storia: presentazioni multimediali modificabili per accompagnare la lezione e verifiche pronte all'uso e modificabili in formato Google Moduli e .docx Guarda l'anteprima. Tutti i contenuti disponibili da settembre 2022.
Storia dell'arte: lezioni digitali e verifiche in Google Moduli
Storia dell'arte: lezioni digitali e verifiche in Google Moduli
Storia dell'arte: attiva la classe con lezioni digitali interattive in formato Padlet per lo studio e il rinforzo, con teoria, esercizi e risorse multimediali. Valuta conoscenze, abilità e competenze di storia dell'arte con le verifiche pronte all'uso in formato Google Moduli.
Informatica: verifiche in Google Moduli
Informatica: verifiche in Google Moduli
Informatica: valuta conoscenze, abilità e competenze sugli argomenti principali del programma con le verifiche pronte all'uso in formato Google Moduli.
L'affermazione del classicismo. La lezione digitale
L'affermazione del classicismo. La lezione digitale
Grazie a mutati equilibri politici e sociali, l'arte classica giunge a maturazione e tende verso un modello universale di perfezione. Per conoscere e approfondire artisti e opere del Classicismo, strumenti, attività e confronti per la classe.
Il pieno Rinascimento. La lezione digitale
Il pieno Rinascimento. La lezione digitale
Tra profondi mutamenti e nuove tensioni, la scena del Rinascimento cinquecentesco è dominata da grandi maestri. Per conoscere e approfondire le loro opere, strumenti, attività e confronti per la classe.
Il Postimpressionismo. La lezione digitale
Il Postimpressionismo. La lezione digitale
Verso il Novecento, tra continuità e rotture, insieme agli artisti del Postimpressionismo. Per conoscere e approfondire le loro opere, strumenti, attività e confronti per la classe.
Giorno della Memoria. Due lezioni digitali
Giorno della Memoria. Due lezioni digitali
Nei giorni in cui si ricorda l'apertura dei cancelli del campo di sterminio di Auschwitz, due lezioni offrono materiali e spunti per approfondire e riflettere sulla tragedia della Shoah e su un dramma che ci scuote e apre interrogativi radicali. Perché non accada mai più.
Percorso interattivo su Primo Levi. Raccontare l'indicibile
Percorso interattivo su Primo Levi. Raccontare l'indicibile
Primo Levi: la cupa angoscia del sopravvissuto convive con la necessità della testimonianza e della speranza, smuovendo interrogativi che non possono lasciarci indifferenti. Personalità e opere in un percorso interattivo che interroga le coscienze.
ChatGpt e Intelligenza Artificiale
ChatGpt e Intelligenza Artificiale
ChatGpt, BOT e Intelligenza Artificiale. Termini sempre più diffusi, ma di cosa si tratta esattamente? L'Informatica ci aiuta a fare il punto. In più, ne parliamo con Daniele Caligiore, ricercatore sull'intelligenza artificiale al CNR e autore di IA. Istruzioni per l'uso (Il Mulino), che per Atlas ha collaborato ai nuovi testi di Informatica per le Superiori di Atlas.
INVALSI 2023: date, materie, prove
INVALSI 2023: date, materie, prove
INVALSI 2023: confermate le prove, requisito per l'Esame di terza media e di Maturità. Italiano, Matematica e, all'ultimo anno, Inglese. Guarda le date e i materiali.  
Democrazia rappresentativa ed elezioni in Italia
Democrazia rappresentativa ed elezioni in Italia
Mentre il Presidente della Repubblica è al lavoro per assegnare la carica di Presidente del Consiglio dei Ministri, una lezione interattiva fa il punto sull'ordinamento della Repubblica, sui meccanismi della rappresentanza e sull'esercizio del diritto di voto.
Insegnanti, cambiare il mondo ogni giorno
Insegnanti, cambiare il mondo ogni giorno
Il 5 ottobre è la Giornata mondiale degli insegnanti. Una professione cruciale e delicata, che silenziosamente e responsabilmente migliora il mondo giorno per giorno.
Insegnanti allo specchio, tra cinema, podcast e tv
Insegnanti allo specchio, tra cinema, podcast e tv
Podcast, cinema e tv: tre spunti per riflettere sulla professione dell'insegnante, e sdrammatizzare fatiche e luoghi comuni con un pizzico di sana ironia.
Materiali e lezioni interattive: didattica digitale in presenza
Materiali e lezioni interattive: didattica digitale in presenza
Lezioni interattive formato PADLET con video, slide, audio, pdf e test interattivi. Per valutare i prerequisiti in forma ludica e ripassare i contenuti fondamentali dell'anno precedente con attività diverse dal solito.
Oltre il libro: servizi e risorse digitali per tutti
Oltre il libro: servizi e risorse digitali per tutti
Oltre il libro: un riepilogo su servizi e strumenti Atlas che integrano didattica e pensiero digitale, per competenze a tuttotondo
Oltre il libro: servizi e risorse digitali per chi insegna
Oltre il libro: servizi e risorse digitali per chi insegna
DDI e DAD: le nostre risorse per chi insegna. Tra le proposte, materiali, lezioni digitali, slide modificabili e verifiche in .doc e Google Moduli. Un aiuto concreto per la didattica e la valutazione. In tempi di Covid e non solo.
Pronto Atlas
Pronto Atlas
Si torna a scuola: da quest'anno Atlas mette a tua disposizione una linea diretta per un'assistenza dedicata.
Verifiche in formato Google Moduli
Verifiche in formato Google Moduli
Per tutte le novità 2023 e 2022, verifiche pronte all'uso e modificabili in formato Google Moduli sugli argomenti fondamentali di ogni disciplina.
Mano ai libri
Mano ai libri
Prime settimane di scuola: tutti i corsi Atlas sono disponibili in versione carta e eBook. E per un rientro senza pensieri, nelle prime settimane puoi accedere liberamente agli eBook. Li trovi su bSmart.
Accedi ai tuoi eBook
Accedi ai tuoi eBook
Hai un libro Atlas? Tutto quello che c’è da sapere su come accedere all'eBook. In più, scopri il servizio delle pre-attivazioni, per un rientro a scuola senza pensieri.
Esame in vista: crea la tua presentazione interattiva
Esame in vista: crea la tua presentazione interattiva
L’Esame si avvicina. Prepara presentazioni e documenti interattivi sfruttando le potenzialità di Google for Education. Elementi di base e trucchi in 2 video con Greta Galli, formatrice digitale con il pallino per la tecnologia. Guardali e condividili con la classe.
Risolvere problemi: Scratch e il pensiero computazionale
Risolvere problemi: Scratch e il pensiero computazionale
Per sviluppare e allenare il pensiero computazionale attraverso gli strumenti della Matematica e dell'Informatica Atlas mette a disposizione una lezione digitale interattiva in formato Padlet, con attività ludiche ed esercizi di programmazione in Scratch.
Agenda 2030: dalla parte delle ragazze
Agenda 2030: dalla parte delle ragazze
Partendo dalla Giornata internazionale dei diritti della donna, una lezione digitale interattiva in formato Padlet per chiederci cosa significa essere donna oggi e quali sfide comporta. Verso l'obiettivo 5 dell'Agenda 2030, anche in DDI e DAD.
Agenda 2030 e Educazione civica: lezioni digitali interattive
Agenda 2030 e Educazione civica: lezioni digitali interattive
Lezioni digitali interattive in formato Padlet per lavorare con la classe, in presenza o in DDI/DAD, sui 17 obiettivi dell'Agenda 2030. Le lezioni sono interdisciplinari e presentano numerose attività funzionali all'insegnamento dell'Educazione civica.
Fai sbocciare la poesia: Eugenio Montale
Fai sbocciare la poesia: Eugenio Montale
Marzo è il mese della poesia! Atlas mette a disposizione una lezione digitale su Eugenio Montale con video, analisi del testo e attività per avvicinarsi alla poesia e prepararsi progressivamente alle competenze richieste all’Esame. Una proposta abbinata a Letture in circolo e Il circolo dei lettori, le antologie Atlas per il Biennio.
Fai sbocciare la poesia: Giuseppe Ungaretti
Fai sbocciare la poesia: Giuseppe Ungaretti
Marzo è il mese della poesia! Atlas mette a disposizione una lezione digitale su Giuseppe Ungaretti con video, analisi del testo e attività per avvicinarsi alla poesia e prepararsi progressivamente alle competenze richieste all’Esame. Una proposta abbinata a Letture in circolo e Il circolo dei lettori, le antologie Atlas per il Biennio.
Fai sbocciare la poesia: Emily Dickinson
Fai sbocciare la poesia: Emily Dickinson
In occasione della Giornata internazionale della poesia, una lezione digitale su Emily Dickinson con video, analisi del testo e attività per avvicinarsi alla poesia e prepararsi progressivamente alle competenze richieste all’Esame. Una proposta abbinata a Letture in circolo e Il circolo dei lettori, le antologie Atlas per il Biennio.
Fai sbocciare la poesia: Giovanni Pascoli
Fai sbocciare la poesia: Giovanni Pascoli
In vista del 21 marzo, Giornata internazionale della poesia, una lezione digitale su Giovanni Pascoli con video, analisi del testo e attività per avvicinarsi alla poesia e prepararsi progressivamente alle competenze richieste all’Esame. Una proposta abbinata a Letture in circolo e Il circolo dei lettori, le antologie Atlas per il Biennio.
Pier Paolo Pasolini. La lezione digitale
Pier Paolo Pasolini. La lezione digitale
Il 5 marzo 1922 nasceva Pier Paolo Pasolini. In occasione del centenario, Atlas propone una lezione digitale interattiva per conoscere la vita e le opere di questo autore, tra i più versatili e controversi del XX secolo. Per lavorare con la classe, anche in DDI e DAD.
Beppe Fenoglio e il nuovo realismo
Beppe Fenoglio e il nuovo realismo
Il 1 marzo 1922 nasceva Beppe Fenoglio. In occasione del centenario, Atlas propone una lezione digitale interattiva per conoscere meglio questo autore, le sue opere e il contesto storico-culturale nel quale si inseriscono. Per lavorare con la classe, anche in DDI e DAD.
Agenda 2030: il cambiamento climatico minaccia gli orsi polari
Agenda 2030: il cambiamento climatico minaccia gli orsi polari
In vista della Giornata mondiale dell'orso polare, una lezione digitale per scoprire in che modo il cambiamento climatico sta modificando gli habitat naturali, mettendo così a rischio la sopravvivenza di numerose specie, e quali sono le azioni concrete che ciascuno può attuare per la salvaguardia dell'ambiente e della vita sulla Terra.
Privacy e protezione dei dati personali
Privacy e protezione dei dati personali
In occasione della Giornata europea della protezione dei dati personali, materiali e proposte di attività, per approfondire il tema della privacy e della sicurezza online. Per lavorare in classe e per assegnare attività a casa originali.
La fauna selvatica
La fauna selvatica
Il 3 marzo ricorre il World Wildlife Day, ovvero la Giornata mondiale della fauna selvatica. Per l'occasione, Atlas propone una lezione digitale con video e attività interattive per conoscere la natura selvatica e riflettere sulla sua importanza per il benessere del pianeta.
Greta Galli: mestieri da maschi, mestieri da femmine?
Greta Galli: mestieri da maschi, mestieri da femmine?
In occasione del Mese delle STEM lanciato dal MIUR/MIM riflettiamo insieme alla "ragazza STEM" Greta Galli sulle ragioni all'origine del divario di genere nelle discipline scientifico-tecnologiche e sull'importante ruolo che la scuola svolge nel superamento degli stereotipi di genere.
Dickens e la narrativa realistica. La lezione digitale
Dickens e la narrativa realistica. La lezione digitale
Il 7 febbraio 1812 nasceva Charles Dickens, il maggior esponente del Realismo inglese. Per conoscerlo e immergersi nei suoi testi, anche in DDI e DAD, una lezione digitale con video, testi e attività.
Greta Galli: professione robotica
Greta Galli: professione robotica
Parliamo di STEM e robotica con Greta Galli, una vera appassionata di tecnologia e un'inventrice con i fiocchi. Giovane, competente e trainante, Greta ci racconta del braccio robotico che l'ha resa celebre e, in pochi minuti, ci fa toccare con mano come scienza, creatività e tecnologia vadano a braccetto. Una ventata di energia in classe e in DAD.
Agenda 2030, la Biodiversità e le zone umide: lezione digitale
Agenda 2030, la Biodiversità e le zone umide: lezione digitale
Per lavorare con la classe in presenza o in DDI/DAD un'unità didattica interattiva per riflettere sull'importanza della varietà di specie animali e vegetali e per scoprire quali comportamenti possiamo adottare per salvaguardare questo delicato equilibrio. 
Giornata della Memoria
Giornata della Memoria
Il 27 gennaio ricorre la Giornata della Memoria, in ricordo delle vittime dell'Olocausto. Per l'occasione, Atlas propone una lezione interattiva pluridisciplinare, per meditare su quel che è stato e tenere viva la memoria del passato.  
Agenda 2030: obiettivi per lo sviluppo sostenibile
Agenda 2030: obiettivi per lo sviluppo sostenibile
Nel 2015 i 193 Paesi membri dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) hanno sottoscritto un programma di azione per lo sviluppo sostenibile: l'Agenda 2030. Il programma propone 17 obiettivi (o goal), articolati in 169 traguardi (o target) che i Paesi si sono impegnati a raggiungere entro il 2030.
La Matematica intorno a te: 22/02/2022
La Matematica intorno a te: 22/02/2022
Ventidue febbraio duemilaventidue: 22/02/2022. Sembrerebbe un giorno come tanti... Ma quella di oggi è una data speciale: si tratta infatti di una data palindroma e ambigramma!
Scienze: verifiche in Google Moduli e .docx
Scienze: verifiche in Google Moduli e .docx
Scienze: verifiche pronte all'uso e modificabili in formato Google Moduli e .docx per verificare le conoscenze, le abilità e le competenze disciplinari. Guarda l'anteprima.
Apri bene le orecchie! Decine di audio per imparare
Apri bene le orecchie! Decine di audio per imparare
Apri bene le orecchie! Per ogni materia tutti i contenuti essenziali in Podcast, per imparare e ripassare da smartphone e tablet. Come? Con la app senzaLIBRO
A tutto STE(A)M
A tutto STE(A)M
STEAM come Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica. Un approccio didattico che valorizza la creatività e i saperi scientifici come strumenti per sviluppare l’attitudine alla ricerca, all’analisi e al problem solving. Scienze non è altro la parola che usiamo per descrivere un metodo di organizzazione della curiosità.
Educazione civica: pronti a valutare
Educazione civica: pronti a valutare
Dal 2021 l’Educazione civica è entrata a pieno titolo come insegnamento obbligatorio nelle scuole di ogni ordine e grado. Cerchi materiali? Qui attività e verifiche per la valutazione dell'Educazione civica nelle singole discipline.
Creare verifiche in Google Moduli: il video tutorial
Creare verifiche in Google Moduli: il video tutorial
Come creare verifiche e test con Google Moduli. Uno strumento per integrare il digitale nella didattica. Utile per la valutazione formativa e sommativa durante la DAD.
Giornata della Terra 2023
Giornata della Terra 2023
Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra, l'Earth Day. Quest'anno la parola d'ordine è Invest in your Planet. Un percorso con idee, materiali e attività per lavorare con la classe a tutto tondo. Una proposta abbinata ai corsi Atlas Tutti i sogni del mondo (Antologia), Arte senza confini (Arte e immagine) Quando è storia (Storia), Latitudini (Geografia).
Slide modificabili, materia per materia
Slide modificabili, materia per materia
DAD, DDI e didattica breve: slide liberamente scaricabili e modificabili per le principali materie di medie e superiori.
Verga e il Verismo. La lezione digitale
Verga e il Verismo. La lezione digitale
Ricorre in questi giorni l'anniversario dei 100 anni della morte di Giovanni Verga, padre del Verismo. Per conoscerlo e immergersi nei suoi testi, tre proposte di attività per la classe. Verga e il Verismo, anche in DDI e DAD.
Presidente della Repubblica
Presidente della Repubblica
Mentre il Parlamento è chiamato a eleggere il nuovo Presidente della Repubblica e l'Italia si interroga sul dopo Mattarella, una lezione interattiva fa il punto sulle istituzioni italiane, racconta dei Presidenti che hanno guidato il Paese dal Dopoguerra e ci aiuta riflettere sulle possibilità per il futuro.
Matematica: lezioni digitali interattive
Matematica: lezioni digitali interattive
Matematica in digitale: rinforza le conoscenze e le competenze fondamentali con le lezioni digitali interattive in formato Padlet, con teoria, esercizi e risorse multimediali per lavorare in presenza e a distanza.
Geografia: lezioni digitali interattive
Geografia: lezioni digitali interattive
Geografia in digitale: un viaggio virtuale alla scoperta dei Paesi europei, per rinforzare le conoscenze e le competenze fondamentali con lezioni interattive in formato padlet.
Storia: lezioni digitali interattive
Storia: lezioni digitali interattive
Storia in digitale: in classe o a casa, anche in DDI e DAD. Lezioni digitali con testi, multimedia, esercizi e attività individuali e di gruppo su argomenti interdisciplinari con focus su Storia, Educazione civica e Agenda 2030.
Antologia: lezioni digitali interattive
Antologia: lezioni digitali interattive
Poesia, racconto, romanzo, riassunto: lezioni digitali segmentate supportate da video, slide, pagine pdf e test interattivi. Per insegnare i contenuti fondamentali con la Didattica Digitale Integrata. Con indicazioni operative per l’insegnante.
Arte: lezioni digitali interattive
Arte: lezioni digitali interattive
Arte in digitale: rinforza le conoscenze e le competenze fondamentali con le lezioni digitali interattive in formato Padlet, con teoria, esercizi e risorse multimediali per lavorare in presenza e a distanza.
Pensare il Museo: la lezione digitale
Pensare il Museo: la lezione digitale
Per la Giornata Internazionale dei Musei, una lezione digitale interattiva su storia, funzioni e caratteri del Museo d'arte, spazio di cittadinanza e di identità collettiva. Con testi, risorse multimediali, inviti alla visita e attività di comprensione, analisi e rielaborazione. 
Dante: lezioni digitali interattive
Dante: lezioni digitali interattive
In occasione del Dantedì, giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, due unità digitali interattive per la Scuola Secondaria. Didattica modulare e guidata, con testi, multimedia, esercizi, attività e analisi guidata dei canti e sonetti.
Un libro su Covid-19
Un libro su Covid-19
Un libro per affrontare a scuola la pandemia da Covid-19. Uno sguardo rigoroso su aspetti epidemiologici, biomolecolari, genomici, sanitari, sociali ed economici.
QR code
QR code
Con le novità 2021 accedi direttamente alle risorse multimediali del libro grazie ai QR code presenti in pagina.
I nostri libri su bSmart
I nostri libri su bSmart
Tutto il catalogo Atlas da ora disponibile in versione digitale sulla piattaforma bSmart.
Rinforzare i contenuti essenziali: libri su misura
Rinforzare i contenuti essenziali: libri su misura
Su misura: libri disponibili a tutti per ripassare le basi di ogni disciplina e insegnare i contenuti essenziali. In presenza e a distanza per una didattica breve e inclusiva.
Didattica efficace e inclusiva: videolezioni
Didattica efficace e inclusiva: videolezioni
Come creare una lezione efficace? Come coinvolgere tutti con classi numerose, magari virtuali? Videolezioni per docenti con L. Ventriglia, F. Storace e A. Capuano.
Settembre 2020: si torna a scuola
Settembre 2020: si torna a scuola
La scuola riapre: dal 14 settembre ricominciano le lezioni per la maggior parte degli studenti italiani. Le attività riprendono in classe, in presenza e con mascherina. Le scuole superiori si stanno attrezzando per la Didattica Digitale Integrata. Nel primo ciclo si lavora in presenza ma il digitale rimane fondamentale.
Scuola a distanza: le slide
Scuola a distanza: le slide
Scopri come sfruttare al meglio le slide PowerPoint per una didattica a distanza snella, efficace e personalizzabile.
Mappe online: 3 software gratuiti per la scuola
Mappe online: 3 software gratuiti per la scuola
Mappe mentali e mappe concettuali le conosciamo tutti. Come usarle nella didattica a distanza? Ecco le app gratuite per creare mappe, anche a più mani, e condividerle.
#Speciale Debate: video e schede pronti all'uso
#Speciale Debate: video e schede pronti all'uso
Video e shede di lavoro per realizzare dei Debate come prova orale o scritta durante la didattica a distanza.
#Speciale Debate: valutare a distanza
#Speciale Debate: valutare a distanza
Valutare gli studenti ai tempi della Didattica a Distanza? Un valido metodo attivo è il Debate: per valutare (all'orale e per scritto) il grado di appropriazione degli argomenti e prepararsi per il colloquio dell'Esame di maturità.
#Speciale Debate: dalle Olimpiadi all’Esame
#Speciale Debate: dalle Olimpiadi all’Esame
Al via oggi le Olimpiadi nazionali di Debate. Di cosa si tratta? Una metodologia coinvolgente, utile per la valutazione e per prepararsi all'Esame di Stato. Soprattutto a distanza.
#Speciale Valutazione: test e attività online
#Speciale Valutazione: test e attività online
Test interattivi e proposte, libere e gratuite, per valutare nella didattica a distanza. Qui i materiali.
Strumenti Google: Documenti
Strumenti Google: Documenti
Presentazioni, Documenti, Fogli e Moduli: come collaborare online e sfruttare tutte le potenzialità degli strumenti Google for Education? In 4 video gli elementi di base e qualche dritta. Con Greta Galli.
Strumenti Google: Presentazioni
Strumenti Google: Presentazioni
Presentazioni, Documenti, Fogli e Moduli: come collaborare online e sfruttare tutte le potenzialità degli strumenti Google for Education? In 4 video gli elementi di base e qualche dritta. Con Greta Galli.
Strumenti Google: Fogli
Strumenti Google: Fogli
Presentazioni, Documenti, Fogli e Moduli: come collaborare online e sfruttare tutte le potenzialità degli strumenti Google for Education? In 4 video gli elementi di base e qualche dritta. Con Greta Galli.
Strumenti Google: Moduli
Strumenti Google: Moduli
Presentazioni, Documenti, Fogli e Moduli: come collaborare online e sfruttare tutte le potenzialità degli strumenti Google for Education? In 4 video gli elementi di base e qualche dritta. Con Greta Galli.
Manzoni al tempo di Internet: eBook gratuito
Manzoni al tempo di Internet: eBook gratuito
Atlas celebra la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore UNESCO: I Promessi Sposi di A. Manzoni online per tutti. Commento ed esercizi a cura di A. Brasioli.
100% digitale, libri a prova di DAD
100% digitale, libri a prova di DAD
Tutti i libri Atlas sono libri misti, conformi alla didattica in classe e a distanza. Ogni libro può essere utilizzato anche nella versione eBook arricchita di contenuti multimediali. Inoltre, sono disponibili test e risorse integrative ad hoc per le videolezioni e per valutare a distanza.
Web App di Matematica: compiti e verifiche
Web App di Matematica: compiti e verifiche
Insegni matematica? Crea verifiche in classe o compiti a casa in pochi minuti. Per te 10.000 esercizi distinti per grado di istruzione, argomento e tipologia. Guarda il video tutorial.
Franco Farinelli: uno sguardo geografico
Franco Farinelli: uno sguardo geografico
Franco Farinelli, Professore ordinario di Geografia, sostiene che le mappe hanno il potere di agire sulla realtà: determinano il modo in cui ragioniamo e, dal Seicento in poi, hanno modificato la realtà fisica del pianeta, dalle strade alla forma delle città. 
Marcello Aprile: grammatica e lessico
Marcello Aprile: grammatica e lessico
Tra una bozza e l'altra, abbiamo chiesto ai nostri autori un punto di vista sulla scuola di oggi. Marcello Aprile, professore di linguistica, saggista e autore del corso di grammatica Storie di scuola, prova a rispondere alle nostre domande: come parliamo fa davvero la differenza? Cosa sono le competenze lessicali e come lavorarci a scuola? Dialetti e regionalismi, giusto estirparli?
Paolo Zellini: un viaggio infinito
Paolo Zellini: un viaggio infinito
Matematica e filosofia: c'è qualcosa di più affine, eppure apparentemente tanto lontano? Paolo Zellini, Professore ordinario di Analisi numerica e saggista, schiude le porte del concetto di infinito, anticipando alcuni contenuti dei suoi contributi al corso di Filosofia Gli infiniti del pensiero.
Luciano Canfora: l'importanza della storia
Luciano Canfora: l'importanza della storia
A scuola la storia è una materia obbligatoria, ma anche una di quelle ritenute più noiose. Perché studiarla? Luciano Canfora anticipa i contenuti dell'articolo Perché studiare la storia che apre il corso Tieni il tempo per la Secondaria di Primo Grado. Da lui, primo a rivelare che il "Papiro di Artemidoro" è in realtà un falso, un affondo sull'importanza delle fonti e su come distinguere il falso dal vero. Da non dimenticare nell'era delle fake news.
Isabella Pratesi: scienze e sostenibilità
Isabella Pratesi: scienze e sostenibilità
Cambiamenti climatici, dissesto idrogeologico e specie a rischio: sono solo alcuni dei problemi che attanagliano il pianeta. Esiste una soluzione? Ne parliamo con Isabella Pratesi, direttrice del programma conservazione del WWF e autrice del corso di scienze Un pianeta nelle tue mani, in cui il rigore scientifico è alla base dell'impegno per la sviluppo sostenibile, dal 2017 punto centrale delle competenze di cittadinanza per la Scuola Secondaria.
Realizzare un booktrailer
Realizzare un booktrailer
Cimentati anche tu nella realizzazione di un booktrailer: bastano pochi e semplici accorgimenti per ottenere un risultato da vero videomaker! Scopri tutti i nostri consigli per la progettazione e la creazione del tuo videoclip.
Cooperative learning: imparare, insieme
Cooperative learning: imparare, insieme
Chi fa da sé, fa per tre! O forse no. Oggi più che mai, è necessario riuscire a confrontarsi e a lavorare con gli altri in modo propositivo e collaborativo. Come imparare a farlo? Una risposta arriva dalla didattica attiva: è l’apprendimento cooperativo (cooperative learning).
Didattica ludica: il gioco è una cosa seria
Didattica ludica: il gioco è una cosa seria
Una classe di scapestrati: mai fermi, mai in silenzio, a volte persino con un mazzo di carte sul banco. Che fare? Non lasciarli mai fermi, mai in silenzio, a volte persino con un mazzo di carte sul banco. Sempre più insegnanti sperimentano didattica ludica nella scuola secondaria. Quando il gioco è una cosa seria...
L’impronta idrica
L’impronta idrica
Calcola la tua impronta idrica, cioè la quantità d’acqua complessiva che usi ogni giorno o che serve per i beni e servizi di cui ti avvali. Piccole abitudini possono fare la differenza.
Un pianeta nelle tue mani: il booktrailer
Un pianeta nelle tue mani: il booktrailer
Un pianeta nelle tue mani, il nuovo corso Atlas di scienze per la Scuola Secondaria di Primo Grado, per educare alla sostenibilità in ottica Agenda 2030.
3di: di tutti, dinamica, digitale
3di: di tutti, dinamica, digitale
3di come didattica di tutti, dinamica, digitale. Per i corsi 2019 dedicati alla Scuola Secondaria di Primo Grado, Atlas inaugura la metodologia 3di, la didattica a 3 dimensioni.
Quando è Storia: il booktrailer
Quando è Storia: il booktrailer
Quando è Storia è il nuovo corso Atlas per insegnare Storia nella Scuola Secondaria di Secondo Grado, frutto dell'esperienza di Sergio Zaninelli e Claudio Cristiani. Profilo rigoroso, guida allo studio e puntuali strumenti didattici, lezioni digitali interattive, nuovi video e centinaia di risorse per la DDI.
Agenda 2030: lezioni digitali interattive
Agenda 2030: lezioni digitali interattive
Lezioni digitali interattive in formato Padlet per lavorare con la classe, in presenza o in DDI/DAD, sui 17 obiettivi dell'Agenda 2030. Le lezioni sono interdisciplinari e presentano numerose attività funzionali all'insegnamento dell'Educazione civica.