Magazine

Scienze integrate: lezioni digitali interattive
Scienze integrate: lezioni digitali interattive
Scienze della Terra e Biologi: temi di attualità trattati alla luce delle discipline STEAM, per rinforzare le conoscenze e le competenze fondamentali con lezioni interattive in formato padlet.
Italia ed Europa on the road: compiti delle vacanze di Geografia
Italia ed Europa on the road: compiti delle vacanze di Geografia
Per chi insegna Geografia, due proposte di lavoro individuale da svolgere durante le vacanze estive che favoriscono il ripasso e il consolidamento di quanto appreso nel corso dell'anno, dedicate alla classe prima e alla classe seconda della Secondaria di Primo Grado.
Destinazione Europa: Maastricht
Destinazione Europa: Maastricht
Oltre alle sue famose capitali, l’Europa offre un panorama urbano assai variegato: un mosaico di tradizioni, culture e stili di vita tutti da scoprire. Per farlo, Atlas ti accompagna in un viaggio virtuale a tappe attraverso le città d’Europa. Passaporto alla mano, si parte: la meta di maggio è Maastricht! I materiali e le attività di didattica ludica sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Biomi a rischio: la barriera corallina
Biomi a rischio: la barriera corallina
Un mondo sommerso fatto di colori accesi, un turbinio di pinne e guizzi di code, forme viventi così strane da sembrare aliene. È uno degli ambienti naturali più straordinari del nostro pianeta: la barriera corallina. Ma questo spettacolo sottomarino, che appare senza tempo, sta lentamente svanendo davanti ai nostri occhi. Atlas propone una serie di attività didattiche per approfondire il ruolo ecologico dei coralli e le principali minacce che mettono in pericolo questo bioma. I materiali sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte (Atlas 2024).
Istruzione: diritti e divari
Istruzione: diritti e divari
Andare a scuola, avere degli e delle insegnanti, compagni e compagne di classe, studiare, apprendere cose nuove... Tutte cose che ci sembrano scontate, perché parte della nostra quotidianità. Eppure, ancora oggi, per molti ragazzi e ragazze il diritto all'istruzione non è garantito. Per riflettere sulla questione con la classe e analizzare la situazione italiana e quella globale, Atlas propone una lezione digitale formato Padlet con testi, video e tante attività. La lezione è abbinata ai corsi Vie Aperte (Geografia per la Secondaria di Primo Grado) e Momento storico (Storia per la Secondaria di Primo Grado).
Classi attive per il quartiere
Classi attive per il quartiere
La Geografia è una disciplina straordinaria, che ci permette di conoscere il mondo da innumerevoli punti di vista. Per questo, è un punto di partenza ideale per occuparci del nostro territorio in ottica di tutela dell’ambiente. In vista dell’Earth Day, giornata dedicata al pianeta e alla sua salvaguardia, Atlas propone un’attività da portare dentro (e fuori!) la classe per coinvolgere ragazze e ragazzi e sviluppare la loro consapevolezza ecologica. Attività e materiali sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Destinazione Europa: Guimarães
Destinazione Europa: Guimarães
Oltre alle sue famose capitali, l’Europa offre un panorama urbano assai variegato: un mosaico di tradizioni, culture e stili di vita tutti da scoprire. Per farlo, Atlas ti accompagna in un viaggio virtuale a tappe attraverso le città d’Europa. Passaporto alla mano, si parte: la meta di aprile è Guimarães! I materiali e le attività di didattica ludica sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Formazione docenti Atlas 2025: gli eventi di aprile
Formazione docenti Atlas 2025: gli eventi di aprile
Scopri tutti gli webinar Atlas per chi insegna: i corsi sono certificati e validi ai fini della formazione docenti, con rilascio di attestato. Iscriviti al webinar per partecipare in diretta o guarda la registrazione dell'evento.
Webinar GEOGRAFIA STEAM con Eleonora BELINGHERI e Giulia PELLEGRINI
Webinar GEOGRAFIA STEAM con Eleonora BELINGHERI e Giulia PELLEGRINI
Webinar LEGGERE LE FONTI con Simonetta Rossi
Webinar LEGGERE LE FONTI con Simonetta Rossi
Webinar L'IA A SCUOLA con Atlas Digitale
Webinar L'IA A SCUOLA con Atlas Digitale
Lungo il corso del Nilo
Lungo il corso del Nilo
Non solo un imponente corso d’acqua, ma un flusso di storie, leggende e sfide: nell’Africa Orientale, il Nilo attraversa distese desertiche per trovare la sua strada fino al mare. Simbolo di vita e prosperità, il suo percorso ha segnato la nascita di una delle civiltà più straordinarie della storia e continua ad essere il cuore pulsante di un intero continente. Per scoprire la storia millenaria del Nilo e la sua importanza geografica, Atlas propone una lezione digitale interattiva con spunti e attività a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Formazione docenti Atlas 2025: gli eventi di marzo
Formazione docenti Atlas 2025: gli eventi di marzo
Scopri tutti gli webinar Atlas per chi insegna: i corsi sono certificati e validi ai fini della formazione docenti, con rilascio di attestato. Iscriviti al webinar per partecipare in diretta o guarda la registrazione dell'evento.
Webinar CREA IL TUO TUNNEL BOOK con Veronica Masnada
Webinar CREA IL TUO TUNNEL BOOK con Veronica Masnada
Webinar CODING CON SCRATCH con Greta GALLI
Webinar CODING CON SCRATCH con Greta GALLI
Webinar NARRARE PER CONOSCERSI con Federica TIRINNANZI e Barbara DONATI
Webinar NARRARE PER CONOSCERSI con Federica TIRINNANZI e Barbara DONATI
Webinar METODOLOGIA CLIL con Simonetta Rossi
Webinar METODOLOGIA CLIL con Simonetta Rossi
Webinar SCELTE E ORIZZONTI con Eleonora BELINGHERI e Giulia PELLEGRINI
Webinar SCELTE E ORIZZONTI con Eleonora BELINGHERI e Giulia PELLEGRINI
Il Lago di Pergusa
Il Lago di Pergusa
Fino a poco tempo fa esisteva un lago nel cuore della Sicilia. Da qualche tempo, invece, non esiste più. I cambiamenti climatici, la mancanza di affluenti, le condizioni ambientali hanno favorito il suo prosciugamento, compromettendo anche i circostanti ecosistemi. In vista della Giornata mondiale dell’acqua, che ricorre il 22 marzo, Atlas propone una lezione che, a partire da un evento di cronaca che ha interessato il nostro Paese, invita studentesse e studenti a riflettere sulla centralità dell’acqua nel sistema natura e sul fragile equilibrio che garantisce la disponibilità di questa risorsa. I materiali e le attività sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, autrici del corso di Geografia Vie Aperte (Atlas 2024).
Contro ogni criminalità organizzata
Contro ogni criminalità organizzata
Il 21 marzo di ogni anno, in Italia si celebra la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Oltre al ricordo di coloro che hanno dedicato, spesso letteralmente, la propria vita alla lotta alle mafie, come i due magistrati palermitani Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, questa giornata rappresenta un’opportunità per educare ragazze e ragazzi a una cittadinanza attiva e responsabile, stimolando il pensiero critico e la riflessione su temi di giustizia, legalità e solidarietà. Per l’occasione, Atlas mette a disposizione di chi insegna proposte di lettura e attività per affrontare il tema in classe. I materiali sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti di Lettere e autrici del corso di Geografia Vie Aperte (Atlas 2024).