Magazine

Giorno della Memoria. Tre proposte per la classe
Giorno della Memoria. Tre proposte per la classe
Nei giorni in cui si ricorda l'apertura dei cancelli del campo di sterminio di Auschwitz, tre proposte di lavoro offrono materiali e spunti per approfondire e riflettere sulla tragedia della Shoah e su un dramma che ci scuote e apre interrogativi radicali. Perché non accada mai più.
Destinazione Europa: Siviglia
Destinazione Europa: Siviglia
Oltre alle sue famose capitali, l’Europa offre un panorama urbano assai variegato: un mosaico di tradizioni, culture e stili di vita tutti da scoprire. Per farlo, Atlas ti accompagna in un viaggio virtuale a tappe attraverso le città d’Europa. Passaporto alla mano, si parte: la quarta meta di questo viaggio è Siviglia! I materiali e le attività di didattica ludica sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Libri sotto l’albero
Libri sotto l’albero
Mentre le giornate si accorciano e le temperature si abbassano, c’è uno spazio, fisico e psicologico, nel quale rifugiarsi per trovare luce e calore: è casa. In vista delle vacanze invernali, tre proposte di lettura per le classi della Secondaria di Primo Grado guidano studenti e studentesse in un viaggio verso una meta che non è un luogo, ma un sentimento, un abbraccio, un ricordo: un posto in cui tornare per ritrovare se stessi e i propri affetti. Le proposte di lettura sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Destinazione Europa: Brighton
Destinazione Europa: Brighton
Oltre alle sue famose capitali, l’Europa offre un panorama urbano assai variegato: un mosaico di tradizioni, culture e stili di vita tutti da scoprire. Per farlo, Atlas ti accompagna in un viaggio virtuale a tappe attraverso le città d’Europa. Passaporto alla mano, si parte: la terza meta di questo viaggio è Brighton! I materiali e le attività di didattica ludica sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
In viaggio sulle alte vette
In viaggio sulle alte vette
Cime aguzze e temperature rigide, dolci pendii ricoperti di boschi, o vulcani spenti e paesaggi lunari: i rilievi montuosi presenti sul pianeta offrono un'incredibile varietà di paesaggi e costituiscono alcune delle formazioni naturali più affascinanti e complesse della Terra. In occasione della Giornata mondiale della montagna, che ricorre l'11 dicembre, Atlas propone una lezione digitale con video e attività da proporre alla classe per riflettere insieme sull'importanza delle montagne non solo a livello ambientale, ma anche sociale, culturale ed economico.
Il suolo, una risorsa da tutelare
Il suolo, una risorsa da tutelare
Il suolo è una risorsa fondamentale per la vita sulla Terra, ma la sua importanza è troppo spesso sottovalutata. In occasione della Giornata Mondiale del suolo, Atlas propone una lezione digitale per riflettere insieme a studentesse e studenti sul ruolo cruciale che questo elemento svolge nei sistemi ecologici, agricoli e climatici del nostro pianeta. Video e materiali abbinati al corso di Scienze della Terra, Focus Terra (Atlas 2024).
Il calendario delle Regioni
Il calendario delle Regioni
Le vacanze invernali si avvicinano: per coinvolgere ragazze e ragazzi in questa attesa e vivere insieme questo conto alla rovescia, Atlas propone un’attività scandita giorno per giorno. Protagoniste di questo progetto sono le Regioni italiane, parte del programma di studi delle classi prime della Secondaria di Primo Grado. I materiali e le attività sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte (Atlas 2024).
La storia dell’Unione Europea
La storia dell’Unione Europea
L’Europa è un continente con una storia recente, caratterizzata da fiducia e aiuto reciproco, accoglienza e apertura agli altri. Conoscere le tappe che hanno portato all’istituzione dell’Unione Europea è di grande aiuto per meglio comprendere le scelte che vengono fatte a livello comunitario. Le decisioni prese dall’UE, infatti, sono guidate dai princìpi fondamentali espressi dalla Costituzione dell’Unione Europea, concreta realizzazione di un vero e proprio sogno: l’Europa unita e pacificata. Per lavorare con la classe, una lezione digitale con video e attività a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte (Atlas, 2024).
Destinazione Europa: Ginevra
Destinazione Europa: Ginevra
Oltre alle sue famose capitali, l’Europa offre un panorama urbano assai variegato: un mosaico di tradizioni, culture e stili di vita tutti da scoprire. Per farlo, Atlas ti accompagna in un viaggio virtuale a tappe attraverso le città d’Europa. Passaporto alla mano, si parte: la seconda meta è la svizzera Ginevra! I materiali e le attività di didattica ludica sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Sguardo sul mondo: gli Stati Uniti d’America
Sguardo sul mondo: gli Stati Uniti d’America
Le elezioni presidenziali degli Stati Uniti d’America sono un tema caldo di attualità per il grande impatto che la scelta del nuovo Presidente ha sulla politica e sull’economia globale. Affrontare questo argomento con la classe è un’occasione per avvicinare studenti e studentesse alle pratiche di un Paese che, attraverso film, serie tv e personaggi, è già presente nella loro vita di tutti i giorni. Per lavorare con la classe, una lezione digitale con approfondimenti e attività a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte (Atlas, 2024).
Il mondo in cui viviamo: le acque interne e le sfide climatiche
Il mondo in cui viviamo: le acque interne e le sfide climatiche
Nelle ultime settimane numerose Regioni italiane sono state interessate da piogge intense, che in molte aree hanno portato a esondazioni e allagamenti, causando ingenti danni. Da eventi eccezionali a fatti ricorrenti: quali sono i fattori che determinano questi fenomeni? Quali gli elementi naturali in gioco? Per affrontare il tema in classe con gli strumenti della Geografia, una serie di attività laboratoriali a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso Vie Aperte (Atlas 2024).
Pensare il Museo
Pensare il Museo
Per avvicinare studentesse e studenti ai luoghi dell'arte per eccellenza, una lezione digitale interattiva su storia, funzioni e caratteri del Museo d'arte, spazio di cittadinanza e di identità collettiva. Con testi, risorse multimediali, inviti alla visita e attività di comprensione, analisi e rielaborazione. 
Che cos’è l’IA?
Che cos’è l’IA?
Tema caldo del dibattito pubblico, l'Intelligenza Artificiale è una disciplina in costante e rapida evoluzione e che, sempre più, entra a far parte della nostra vita quotidiana. Ma cos'è, di fatto, l'IA? Una breve lezione e un video di approfondimento per comprendere di cosa parliamo quando parliamo di Intelligenza Artificiale. 
L’AI Act
L’AI Act
L'Unione Europea e i suoi Stati membri sono stati i primi al mondo a dotarsi di una legge in materia di Intelligenza Artificiale, per regolamentarne gli usi, favorendo l'innovazione e tutelando al contempo i diritti fondamentali di cittadine e cittadini.
Giornata mondiale dell'alimentazione
Giornata mondiale dell'alimentazione
Il 16 ottobre ricorre la Giornata mondiale dell'alimentazione, istituita per celebrare la fondazione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), avvenuta nel 1945. Il tema di quest'anno è il diritto al cibo per una vita e un futuro migliori: per l'occasione, Atlas propone una lezione digitale con video e attività per riflettere con la classe su temi cardine come nutrizione e diritto al cibo. 
Destinazione Europa: Amburgo
Destinazione Europa: Amburgo
Oltre alle sue famose capitali, l’Europa offre un panorama urbano assai variegato: un mosaico di tradizioni, culture e stili di vita tutti da scoprire. Per farlo, Atlas ti accompagna in un viaggio virtuale a tappe attraverso le città d’Europa. Passaporto alla mano, si parte: la prima meta è la tedesca Amburgo! I materiali e le attività di didattica ludica sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Fast fashion: che fine fanno i vestiti che non mettiamo più?
Fast fashion: che fine fanno i vestiti che non mettiamo più?
La produzione di capi d'abbigliamento è una delle attività industriali più inquinanti. È quindi fondamentale acquisire una maggiore consapevolezza su consumi e sprechi: sai da dove provengono gli abiti che indossi? E hai idea di quale sia il loro destino dopo l'utilizzo? Per riflettere con la classe sull'impatto ambientale e sociale dell'industria dell'abbigliamento e, in particolare, sulle pratiche della fast fashion, Atlas propone un'Unità di Apprendimento a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte. 
Caffè: tra storia e sostenibilità
Caffè: tra storia e sostenibilità
Il 1 ottobre si celebra la Giornata internazionale del caffè, istituita per promuovere il commercio equo e solidale di questo prodotto e per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'impatto delle coltivazioni di caffè a livello sociale e ambientale. Per l'occasione, Atlas mette a disposizione un percorso interattivo e interdisciplinare per parlare in classe delle origini di questo prodotto, dei Paesi che lo producono e del suo ruolo nell'ambito dei cambiamenti climatici. I materiali sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Parliamo di cittadinanza: lo ius scholae
Parliamo di cittadinanza: lo ius scholae
Vivere in Italia o esservi nati non significa esserne automaticamente cittadini. Quali sono quindi le opportunità per chi nasce e cresce in Italia, parla italiano, frequenta le scuole qui e ne condivide la cultura pur non essendo nato da genitori italiani? Una lezione con materiali e attività per discutere in classe di cittadinanza e diritti a partire da un tema caldo dell'attualità. I materiali sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Diritti in viaggio: i passaporti
Diritti in viaggio: i passaporti
Il passaporto è un documento di riconoscimento con valore internazionale, indispensabile per viaggiare nel mondo. Ma i passaporti dei diversi Stati non hanno tutti lo stesso valore: alcuni sono considerati più "forti" e altri più "deboli". Per introdurre in classe e approfondire temi di Educazione Civica e Geografia, una lezione digitale che prende avvio da un'attività ludica. I materiali sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.