Magazine

Oltre i confini. Attività di accoglienza per le classi terze
Oltre i confini. Attività di accoglienza per le classi terze
Per studentesse e studenti di terza ha inizio l'ultima fondamentale tappa della Secondaria di Primo Grado. Per accompagnarli a un approccio consapevole e critico nello studio della disciplina, Atlas propone un’attività di accoglienza delle classi terze che, attraverso l’analisi delle fonti, permette a ragazze e ragazzi di cogliere le connessioni tra eventi, la portata globale e le ripercussioni locali dei fenomeni. I materiali sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Io e la Geografia. Attività di accoglienza per le classi prime
Io e la Geografia. Attività di accoglienza per le classi prime
Un nuovo anno scolastico inizia e, con esso, per ragazze e ragazzi delle classi prime inizia un nuovo viaggio alla scoperta di sé. Per questo motivo, Atlas propone per l’accoglienza delle classi prime della Secondaria di Primo Grado un’attività per costruire il proprio percorso nello studio della disciplina partendo dall’osservazione di sé, e per accompagnare studenti e studentesse con attività di autovalutazione in itinere. I materiali sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Alla scoperta del territorio. Attività di accoglienza per le classi seconde
Alla scoperta del territorio. Attività di accoglienza per le classi seconde
Ricomincia la scuola e per l’accoglienza delle classi seconde della Secondaria di Primo Grado, Atlas propone un’attività per mettersi subito in gioco, sfruttando gli elementi della Geografia e le conoscenze acquisite lo scorso anno scolastico. I materiali sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Esploriamo il mondo. Attività di accoglienza per le classi terze
Esploriamo il mondo. Attività di accoglienza per le classi terze
Per l’accoglienza delle classi terze della Secondaria di Primo Grado, Atlas propone un’attività che prendendo spunto dall’attualità aiuta studentesse e studenti ad allargare i propri orizzonti e a inquadrare i temi della sostenibilità nel contesto della Geografia. I materiali sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Costruiamo la pace. Attività di accoglienza per le classi seconde
Costruiamo la pace. Attività di accoglienza per le classi seconde
Si torna in classe, fianco a fianco con compagni e compagne con cui condividere il nuovo anno scolastico. Per l’accoglienza delle classi seconde della Secondaria di Primo Grado, un’attività per porre le basi per una convivenza serena nell’ambito scolastico, riflettendo su un tema di grande rilevanza civica: la pace. I materiali sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Sperimentiamo la democrazia. Attività di accoglienza per le classi prime
Sperimentiamo la democrazia. Attività di accoglienza per le classi prime
Primi giorni di scuola? Prima lezione di Geografia? Per l’accoglienza delle classi prime della Secondaria di Primo Grado, un’attività per iniziare a conoscersi lavorando insieme, condividendo idee, definendo regole e diritti, e riflettendo su un concetto che accompagnerà le ragazze e i ragazzi per tutto l’anno: la democrazia. I materiali sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Rompiamo il ghiaccio. Attività di accoglienza per i neoarrivati
Rompiamo il ghiaccio. Attività di accoglienza per i neoarrivati
Un’attività per iniziare a conoscere e dare il benvenuto ad alunne e alunni neoarrivati, durante il laboratorio di L2 o direttamente in classe. I materiali sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Scelgo un libro: letture per l’estate
Scelgo un libro: letture per l’estate
Secondaria di Primo Grado: tante proposte di lettura per l'estate per esplorare i principali generi narrativi e alcuni temi legati all'Educazione civica e agli obiettivi dell'Agenda 2030, come parità di genere, razzismo, ecologia e pace.
Scienze integrate: lezioni digitali interattive
Scienze integrate: lezioni digitali interattive
Scienze della Terra e Biologi: temi di attualità trattati alla luce delle discipline STEAM, per rinforzare le conoscenze e le competenze fondamentali con lezioni interattive in formato padlet.
Italia ed Europa on the road: compiti delle vacanze di Geografia
Italia ed Europa on the road: compiti delle vacanze di Geografia
Per chi insegna Geografia, due proposte di lavoro individuale da svolgere durante le vacanze estive che favoriscono il ripasso e il consolidamento di quanto appreso nel corso dell'anno, dedicate alla classe prima e alla classe seconda della Secondaria di Primo Grado.
Destinazione Europa: Maastricht
Destinazione Europa: Maastricht
Oltre alle sue famose capitali, l’Europa offre un panorama urbano assai variegato: un mosaico di tradizioni, culture e stili di vita tutti da scoprire. Per farlo, Atlas ti accompagna in un viaggio virtuale a tappe attraverso le città d’Europa. Passaporto alla mano, si parte: la meta di maggio è Maastricht! I materiali e le attività di didattica ludica sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Biomi a rischio: la barriera corallina
Biomi a rischio: la barriera corallina
Un mondo sommerso fatto di colori accesi, un turbinio di pinne e guizzi di code, forme viventi così strane da sembrare aliene. È uno degli ambienti naturali più straordinari del nostro pianeta: la barriera corallina. Ma questo spettacolo sottomarino, che appare senza tempo, sta lentamente svanendo davanti ai nostri occhi. Atlas propone una serie di attività didattiche per approfondire il ruolo ecologico dei coralli e le principali minacce che mettono in pericolo questo bioma. I materiali sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte (Atlas 2024).
Istruzione: diritti e divari
Istruzione: diritti e divari
Andare a scuola, avere degli e delle insegnanti, compagni e compagne di classe, studiare, apprendere cose nuove... Tutte cose che ci sembrano scontate, perché parte della nostra quotidianità. Eppure, ancora oggi, per molti ragazzi e ragazze il diritto all'istruzione non è garantito. Per riflettere sulla questione con la classe e analizzare la situazione italiana e quella globale, Atlas propone una lezione digitale formato Padlet con testi, video e tante attività. La lezione è abbinata ai corsi Vie Aperte (Geografia per la Secondaria di Primo Grado) e Momento storico (Storia per la Secondaria di Primo Grado).
Classi attive per il quartiere
Classi attive per il quartiere
La Geografia è una disciplina straordinaria, che ci permette di conoscere il mondo da innumerevoli punti di vista. Per questo, è un punto di partenza ideale per occuparci del nostro territorio in ottica di tutela dell’ambiente. In vista dell’Earth Day, giornata dedicata al pianeta e alla sua salvaguardia, Atlas propone un’attività da portare dentro (e fuori!) la classe per coinvolgere ragazze e ragazzi e sviluppare la loro consapevolezza ecologica. Attività e materiali sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Destinazione Europa: Guimarães
Destinazione Europa: Guimarães
Oltre alle sue famose capitali, l’Europa offre un panorama urbano assai variegato: un mosaico di tradizioni, culture e stili di vita tutti da scoprire. Per farlo, Atlas ti accompagna in un viaggio virtuale a tappe attraverso le città d’Europa. Passaporto alla mano, si parte: la meta di aprile è Guimarães! I materiali e le attività di didattica ludica sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
Formazione docenti Atlas 2025: gli eventi di aprile
Formazione docenti Atlas 2025: gli eventi di aprile
Scopri tutti gli webinar Atlas per chi insegna: i corsi sono certificati e validi ai fini della formazione docenti, con rilascio di attestato. Iscriviti al webinar per partecipare in diretta o guarda la registrazione dell'evento.
Webinar GEOGRAFIA STEAM con Eleonora BELINGHERI e Giulia PELLEGRINI
Webinar GEOGRAFIA STEAM con Eleonora BELINGHERI e Giulia PELLEGRINI
Webinar LEGGERE LE FONTI con Simonetta Rossi
Webinar LEGGERE LE FONTI con Simonetta Rossi
Webinar L'IA A SCUOLA con Atlas Digitale
Webinar L'IA A SCUOLA con Atlas Digitale
Lungo il corso del Nilo
Lungo il corso del Nilo
Non solo un imponente corso d’acqua, ma un flusso di storie, leggende e sfide: nell’Africa Orientale, il Nilo attraversa distese desertiche per trovare la sua strada fino al mare. Simbolo di vita e prosperità, il suo percorso ha segnato la nascita di una delle civiltà più straordinarie della storia e continua ad essere il cuore pulsante di un intero continente. Per scoprire la storia millenaria del Nilo e la sua importanza geografica, Atlas propone una lezione digitale interattiva con spunti e attività a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte.