Classi attive per il quartiere
La Geografia è una disciplina straordinaria, che ci permette di conoscere il mondo da innumerevoli punti di vista. Per questo, è un punto di partenza ideale per occuparci del nostro territorio in ottica di tutela dell’ambiente. In vista dell’Earth Day, giornata dedicata al pianeta e alla sua salvaguardia, Atlas propone un’attività da portare dentro (e fuori!) la classe per coinvolgere ragazze e ragazzi e sviluppare la loro consapevolezza ecologica. Attività e materiali sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, autrici del corso di Geografia Vie Aperte.
La Geografia come strumento di azione concreta
La Geografia è una disciplina che si occupa non solo dello studio dei luoghi e dei paesaggi, ma anche delle dinamiche tra gli esseri umani e l’ambiente che li circonda. In un presente in cui cambiamenti climatici, urbanizzazione crescente e sovrasfruttamento delle risorse naturali rappresentano minacce concrete per il pianeta, la Geografia può e deve svolgere un ruolo cruciale nello sviluppo di una sensibilità ambientale nelle nuove generazioni.
L’Earth Day, una giornata dedicata alla riflessione e all’azione per la salvaguardia della Terra che si celebra ogni anno il 22 aprile, può rappresentare un’ottima occasione per portare nelle classi il tema ambientale e stimolare in ragazze e ragazzi una consapevolezza ecologica. In questo senso, la Geografia, con il suo approccio integrato e globale, consente di fornire studentesse e studenti degli strumenti idonei ad affrontare le sfide ambientali del presente e del futuro.
Questa disciplina promuove un approccio pratico fondamentale per mettere in atto una concreta tutela dell’ambiente. La conoscenza e l’esperienza diretta delle aree urbane e naturali presenti nel proprio territorio consente a ragazze e ragazzi di comprendere meglio come ogni decisione umana, anche quella che può sembrare più piccola, ha un impatto cruciale sull’ambiente.
Coinvolgerli in attività sul territorio, come progetti di educazione ambientale o percorsi di cittadinanza attiva, significa far vivere loro l’ambiente come una risorsa da tutelare. La Geografia, quindi, non è solo una disciplina da studiare sui libri, ma un’opportunità per entrare in contatto con la realtà, interpretarla e, soprattutto, agire su di essa in maniera consapevole.
Una proposta di lavoro
Per rendere la classe protagonista di attività di tutela dell’ambiente, possiamo guidare studentesse e studenti nell’organizzazione di un’iniziativa di ripulitura del quartiere (o di un’area verde/urbana vicina alla scuola). Dall’introduzione e discussione del tema in classe alla preparazione di tutti gli aspetti concreti dell’iniziativa, fino all’analisi dei dati e a un momento di restituzione finale, le docenti e autrici di corsi di Geografia Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini hanno predisposto un percorso a step per coinvolgere ragazze e ragazzi in attività pratiche sul territorio, preparandoli così a diventare cittadine e cittadini consapevoli.
➲ Vai ai materiali di lavoro: clicca sui pulsanti per scaricare la scheda con le indicazioni di tutte le fasi di lavoro e il testo con attività "Obiettivo plastica zero".