Italia ed Europa on the road: compiti delle vacanze di Geografia
Se ben articolati, i compiti delle vacanze estive possono diventare un vero e proprio strumento di consolidamento delle competenze geografiche. Proprio con questo obiettivo Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia per la Secondaria di Primo Grado Vie Aperte (Atlas 2024), hanno predisposto due percorsi dedicati alle classi prime e seconde per portare studentesse e studenti in viaggio alla scoperta dell’Italia e dell'Europa, guidandoli attraverso attività che riprendono in modo attivo i contenuti affrontati durante l’anno.
Italia on the road - Attività per le classi prime
Il compito propone l'organizzazione di un viaggio con tappe regionali, stimolando spirito di osservazione, capacità di sintesi, uso delle carte geografiche e collegamenti interdisciplinari. È uno strumento flessibile e inclusivo, adatto a studenti con diversi livelli di autonomia e competenza, che può essere facilmente adattato o arricchito. In più, invita ragazze e ragazzi a guardare il territorio con gli occhi della Geografia, anche durante eventuali vacanze o spostamenti con amici e familiari.
Europa on the road - Attività per le classi seconde
Il compito propone l'organizzazione di un viaggio con tappe negli Stati europei, che diventa occasione per ripassare non solo contenuti, ma anche metodi e strumenti della Geografia: carte fisiche e politiche, indicatori economici e sociali, diversità culturali e paesaggi umani.
Il compito, strutturato e stimolante, spinge ragazze e ragazzi a collegare le conoscenze alla realtà, anche in vista del passaggio alla terza, quando si affronteranno temi globali e ambientali più complessi. Le attività sono pensate per rafforzare le competenze di lettura e rappresentazione del territorio, promuovere curiosità e spirito critico, e favorire uno sguardo consapevole sull’Europa.