Smarty: didattica inclusiva

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito riconosce l'utilità delle tecnologie intelligenti ai fini dell'inclusione e di una didattica che incontra i bisogni specifici. Smarty è un valido supporto per insegnare in modo inclusivo. 

 
Italiano L2 e multilinguismo: come usare SMARTY per imparare meglio

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito riconosce l'utilità delle tecnologie intelligenti ai fini dell'inclusione e di una didattica che incontra i bisogni specifici. Atlas ha creato Smarty, uno strumento semplice utile ad accompagnare a un apprendimento progressivo di contenuti disciplinari e linguistici (CLIL, Content and Language Integrated Learning) studenti/studentesse non madrelingua italiani. Permette infatti di: 

  • dialogare in 95 lingue;
  •  fornire la traduzione o la definizione in lingua sia di termini specifici della disciplina sia di termini comuni;
  • suggerire come migliorare la scrittura di un testo fornito dallo studente;
  • tradurre testi forniti in una delle 95 lingue integrate nello strumento;
  • ottenere risposte corrette anche con domande che contengano errori ortografici e grammaticali, che inibiscono invece altri sistemi (ad esempio la ricerca online).
 
Disturbi Specifici dell'Apprendimento: cosa puoi fare con SMARTY
  • SMARTY è pensato per abbattere alcune difficoltà che affaticano le persone con Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
    Per chi ne trae beneficio, Smarty:
  • comprende le domande anche in presenza di errori grammaticali o di digitazione; in particolare, gli errori di digitazione comuni nei testi di persone con disturbi da Dislessia vengono annullati dal software, che comprende senza rallentamenti le domande e risponde in modo standard;
  • permette di inserire un testo e chiedere di fornirlo in una versione che non contenga errori grammaticali e ortografici;
  • fornisce le risposte in MAIUSCOLO;
  • offre output (cioè risposte) interpretabili dalle tecnologie assistive.
     
Disturbi e disabilità: un passo in più, con SMARTY

Come tutti i nuovi prodotti digitali Atlas, SMARTY è un software accessibile: 

  • risponde alle impostazioni visuali del proprio dispositivo personale;
  • consente la lettura sintetizzata;
  • neutralizza il valore comunicativo del colore in modo da rendere i contenuti pienamente accessibili alle persone con daltonismo.

Inoltre, l'IA supporta chi insegna a differenziare e individualizzare la presentazione dei contenuti in base alle caratteristiche del destinatario. La differenziazione può avvenire anche per livelli di prerequisiti, di competenze linguistiche, di abilità cognitive o fisiche ecc.

 

Chiedi consigli didattici per la tua lezione, specificando i destinatari.
Prompt Sono un insegnante e lavoro con una ragazza di 11 anni cieca dalla nascita. Dobbiamo studiare L’orientamento e i punti cardinali sul libro Atlas: suggeriscimi idee didattiche per una lezione di 30 mnuti con questa studentessa.
Genera contenuti personalizzati.
Prompt In Tecnologia, devo spiegare il capitolo del legno a una studentessa cieca dalla nascita con buone competenze linguistiche e logiche: forniscimi un testo adatto e due esempi.
Adatta un testo per persone con specifiche esigenze.
Prompt Modifica il seguente testo per renderlo comprensibile a una persona con ipovisione e forti disturbi sulla percezione dei contrasti: testo originale”.

 

Ed ora, usa Smarty

Clicca sul bottone per accedere al chatbot della tua disciplina.