Biomi a rischio: la barriera corallina
Un mondo sommerso fatto di colori accesi, un turbinio di pinne e guizzi di code, forme viventi così strane da sembrare aliene. È uno degli ambienti naturali più straordinari del nostro pianeta: la barriera corallina. Ma questo spettacolo sottomarino, che appare senza tempo, sta lentamente svanendo davanti ai nostri occhi. Atlas propone una serie di attività didattiche per approfondire il ruolo ecologico dei coralli e le principali minacce che mettono in pericolo questo bioma. I materiali sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte (Atlas 2024).
La barriera corallina è uno dei biomi più complessi e ricchi di biodiversità della Terra. Nonostante occupi meno dell’1% della superficie oceanica, ospita circa il 25% di tutte le specie marine conosciute. I coralli, che ad un primo sguardo possono apparirci come semplici rocce colorate, sono in realtà colonie di piccoli animali chiamati polipi. Questi vivono in simbiosi con delle microalghe fotosintetiche, le zooxanthellae, che forniscono loro nutrimento e colore.
Oltre alla loro innegabile bellezza, i coralli rivestono un ruolo fondamentale nell’equilibrio dell’ecosistema marino: forniscono infatti rifugio, cibo e aree di riproduzione per moltissime specie, proteggono le coste dall’erosione e dalle mareggiate, supportano le attività economiche di milioni di persone (basti pensare alla pesca e al turismo).
Ma questo ecosistema delicatissimo è oggi in pericolo. I cambiamenti climatici sono tra le principali minacce alla sopravvivenza delle barriere coralline. L’aumento della temperatura media delle acque oceaniche sta causando lo sbiancamento dei coralli (coral bleaching): quando l’acqua si scalda troppo, i coralli espellono le alghe simbiotiche, perdono il loro colore e, se lo stress termico persiste, muoiono. Negli ultimi anni, episodi di sbiancamento di massa si sono verificati sempre più frequentemente e i danni provocati da questo fenomeno appaiono particolarmente evidenti nella Grande Barriera Corallina australiana. Un’ulteriore minaccia a questi ecosistemi è l’acidificazione degli oceani, causata dall’assorbimento dell’anidride carbonica atmosferica, che rende più difficile ai coralli la costruzione dei loro scheletri calcarei.
Materiali e attività
➲ Clicca sui pulsanti per scaricare le proposte di attività e accedere ai materiali.
☉ Destinatari: Secondaria di Primo Grado
©Atlas 2025 Attività e materiali abbinati al corso di Geografia, Vie Aperte (Atlas 2024). Coordinamento: S. Gadda. Redazione: G. Baccanelli.