Istruzione: diritti e divari
Andare a scuola, avere degli e delle insegnanti, compagni e compagne di classe, studiare, apprendere cose nuove... Tutte cose che ci sembrano scontate, perché parte della nostra quotidianità. Eppure, ancora oggi, per molti ragazzi e ragazze il diritto all'istruzione non è garantito. A livello globale emerge infatti un significativo divario tra quanto sancito dai documenti con valore universale e quanto invece accade in molti Paesi: la possibilità di accesso all'istruzione è una sfida ancora aperta. Per riflettere sulla questione con la classe e analizzare la situazione italiana e quella globale, Atlas propone una lezione digitale formato Padlet con testi, video e tante attività. La lezione è abbinata ai corsi Vie Aperte (Geografia per la Secondaria di Primo Grado) e Momento storico (Storia per la Secondaria di Primo Grado).
La tua lezione
L'istruzione è un diritto universale sancito da documenti nazionali e internazionali. Tuttavia, in molti contesti, ragazze e ragazzi non sono nelle condizioni di poter accedere a un'istruzione equa e di qualità.
Per far riflettere la classe sull'argomento, approfondendo il tema attraverso i documenti ufficiali e i dati e le statistiche sulla scolarizzazione, Atlas propone una lezione digitale in formato Padlet che integra materiali e attività in un percorso che guarda all'obiettivo 4 dell'Agenda 2030 e ai temi di Educazione civica.
➲ Vai ai materiali di lavoro: clicca sul pulsante per accedere alla lezione.