Come si fa a toccare un oggetto senza toccarlo? Come funziona una mongolfiera? Come può una sostanza essere liquida e solida allo stesso tempo? 100 e più esperienze di scienze per comprendere meglio i fenomeni della natura, apprendere idi indagine e ricerca (metodologia IBSE, Inquiry Based Science Education). Con video tutorial di Andrea Mignone di Science4Fun
La cellula e i tessuti, l’apparato scheletrico, il sistema muscolare, l’apparato cardio-circolatorio, l’apparato digerente, il sistema immunitario,
l’apparato respiratorio, il sistema nervoso, l’apparato escretore, il sistema endocrino, l’apparato riproduttore, il sistema tegumentario, l’organo dell’udito, l’organo dell’equilibrio, i recettori del gusto, i recettori olfattivi,
l’organo della vista.
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, per salute si intende «uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale». Quali comportamenti ci permettono di stare bene? Quali malattie possono colpire i sistemi e gli apparati del corpo umano? Come prevenirle e gestirle?
Un volume per favorire comportamenti salutari ed essere consapevoli del nostro corpo, superando falsi miti e fake news.
Risorse riservate per l'insegnante - Un pianeta nelle tue mani ed. tematica
Clicca sul bottone blu per vedere le Risorse riservate all'insegnante abbinate all'opera: - Guida per l'insegnante in formato .pdf - Test di verifica in formato doc. modificabile - Materiali per il CLIL in formato .doc modificabile