La scala dei sogni
Antologia 3 voll. + Epica + Letteratura + Quaderni delle competenze + Didattica inclusiva
• si propone di seguire gli allievi nel percorso triennale di apprendimento ma anche di crescita e formazione perché ciascuno possa costruirsi in modo personale il proprio futuro.
• favorisce lo sviluppo e il potenziamento sia delle competenze disciplinari sia delle competenze chiave europee.
• si presta a una didattica multilivello per la costante presenza di numerosi strumenti a supporto della didattica inclusiva.
• offre strumenti didattici realmente efficaci per consentire a ciascuno studente di avvicinarsi alla disciplina a seconda delle personali inclinazioni, capacità, aspirazioni.
• persegue l’apprendimento cooperativo e collaborativo, l’orientamento e la conoscenza di sé, lo sviluppo metacognitivo e del pensiero critico.
• dispone di numerose attività e riflessioni a carattere interdisciplinare, che favoriscono la consapevolezza dell’unitarietà della cultura, mentre un numero elevato di brani, legati a culture extraeuropee, apre all’intercultura.
CARATTERISTICHE DIDATTICHE
Volumi base
• Sono strutturati in unità dedicate alle tipologie testuali, ai generi, ai temi di cittadinanza, a letture di Storia, Geografia, Arte e immagine e Scienze.
• Un approccio inclusivo e graduale caratterizza tutte le unità; quelle relative ai generi e alle tipologie testuali presentano:
- un primo brano introduttivo in carattere ad alta leggibilità;
- un secondo brano, sempre ad alta leggibilità, che costituisce un esempio di applicazione, corredato di spiegazioni esemplificative al margine che illustrano quanto enunciato nelle schede teoriche;
- infografiche sulle caratteristiche dei vari generi e mappe in carattere ad alta leggibilità per favorire un approccio cognitivo più visivo che verbale.
• Grande attenzione viene dedicata a rinforzare il lessico: nel percorso antologico si intrecciano infatti quattro livelli di approfondimento lessicale ed etimologico.
• Tutti gli esercizi mirano a promuovere lo sviluppo:
- delle competenze testuali (comprensione globale e analitica del testo);
- delle competenze lessicali (ampliamento del bagaglio lessicale, riflessione sulla lingua);
- della produzione (orale o scritta).
• Numerosi sono i compiti di realtà per sollecitare l’abitudine di elaborare strategie per rispondere a situazioni sconosciute.
• Schede di Cittadinanza e Costituzione integrano il percorso per sviluppare le competenze sociali e civiche.
Quaderni delle competenze
I tre quaderni, che affiancano i volumi base, pensati per stimolare lo sviluppo delle competenze personali di ogni singolo studente, sono strutturati in sezioni:
• Conoscenza di sé;
• Imparare a imparare;
• Rinforzo lessicale;
• Ascoltare, leggere, parlare, scrivere;
• Verso la prova INVALSI;
• Compiti di realtà;
• Altri linguaggi.
Epica
• Il volume introduce al mondo della mitologia, dell’epica classica e di quella medievale.
• Le vicende narrate nei poemi omerici, nell’Eneide e in quelli dell’epica medievale vengono proposti:
- in versi con parafrasi a fronte per facilitare la comprensione;
- in prosa, spesso in carattere ad alta leggibilità, per favorire la lettura degli eventi più salienti delle opere analizzate.
Letteratura
• Il ricco volume di Letteratura presenta, in ordine cronologico, i grandi autori e le principali opere, dalla prime testimonianze in volgare fino ai giorni nostri.
• Il volume è strutturato in unità, ciascuna delle quali si apre con un Quadro storico e Dentro l’epoca: un testo e un’immagine significativa illustrano i principali caratteri culturali del periodo.
• Ad ogni volume del testo base dell’antologia si affianca un volume Antologia Attiva, di 144 pp. ciascuno, nei quali i capitoli del libro vengono resi attivi attraverso le più aggiornate metodologie della didattica attiva. I volumi di Antologia Attiva sono suddivisi in due sezioni:
• A casa, a scuola, nella vita, contenente gli argomenti dei volumi base svolti con le metodologie della didattica attiva;
• Antologia per leggere il mondo, che propone un percorso progressivo di avvicinamento al nuovo esame di Stato: percorsi interdisciplinari utili per la preparazione al colloquio e testi ed esercizi, in aggiunta a quelli già presenti nei volumi, per prepararsi alla prova scritta.
La versione per il docente di tutti i volumi propone la soluzione degli esercizi nelle pagine del testo.
Percorsi di didattica inclusiva
• I tre volumi propongono percorsi di studio relativi ai generi, alle tipologie testuali e ai temi di cittadinanza, predisposti per favorire l’apprendimento degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES).
• Essi presentano percorsi di studio organizzati su tre diversi livelli di accesso ai contenuti per consentire un utilizzo flessibile a seconda delle potenzialità di ciascun allievo.
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA per tutti
eBook
IL LIBRO DIGITALE
L’eBook è disponibile su www.bsmart.it e www.scuolabook.it, fruibile online e offline.
Il libro sfogliabile è personalizzabile e dà accesso alle seguenti espansioni multimediali:
• lettura espressiva di tutti i brani
• testi semplificati
• videolezioni
• mappe animate
• visualizzazioni interattive
• verifiche interattive e semplificate
edatlas.it
CONTENUTI DIGITALI LIBERI
Sul sito www.edatlas.it tutti possono accedere liberamente senza registrazione a ulteriori contenuti digitali collegati alla collana:
• 200 brani aggiuntivi
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA per l'insegnante
eBook
IL LIBRO IN VERSIONE DIGITALE
L’insegnante può accedere all’eBook su www.bsmart.it e www.scuolabook.it richiedendo ai nostri agenti l’attivazione di una copia saggio oppure scaricando la copia digitale tramite il coupon apposto sul volume cartaceo.
edatlas.it
RISORSE RISERVATE
Registrandosi e accedendo con l’apposito codice di attivazione, l’insegnante può scaricare dal sito www.edatlas.it i contenuti digitali riservati collegati alla collana.
RISORSE PER L'INSEGNANTE
La guida didattica per il docente è disponibile nella versione a stampa e online in .pdf e in Word
Le tre guide, una per ciascun anno, offrono un’ampia raccolta di materiali a supporto dell’attività del Docente.
• Struttura e caratteristiche dell’opera
• Didattica per competenze: quadro normativo di riferimento
• Strumenti per una didattica efficace
• Progettazione annuale
• Prove d’ingresso
• Attività di recupero
• Attività di potenziamento
• Verifiche sommative differenziate su due livelli
• Ulteriori compiti di realtà
• Soluzioni degli esercizi contenuti nelle guide