Il Caffè letterario (ed. azzurra)
Antologia italiana
CARATTERISTICHE DIDATTICHE
Struttura dei volumi
L’antologia Il Caffè Letterario, in linea con la scuola di oggi, pone al centro dell’azione didattica i bisogni dei singoli studenti accompagnandoli da un primo avvicinamento alla lettura all’acquisizione di competenze esperte e alla maturazione di un approccio critico e personale.
Centrale, nell’opera, è la comprensione per consentire poi l’analisi e la rielaborazione. I testi di ciascuna unità sono presentati con un criterio graduale:
- il primo, con font ad alta leggibilità, lavora sulle macrosequenze per favorire la comprensione globale;
- il secondo, guidato, è di ausilio alla comprensione e anche all’analisi perché evidenzia le caratteristiche formali;
- il terzo e seguenti richiedono attività di analisi senza fornire più elementi di supporto.
Tale impostazione consente di scegliere il percorso in funzione della classe.
Altri elementi ricorrenti sono:
- l’utilizzo frequente di visualizzazioni e di mappe di sintesi;
- la ricchezza delle note, denotative e connotative, per una comprensione globale;
- le proposte di aperture interdisciplinari;
- l’ampia scelta di prove autentiche e di prove INVALSI.
Racconto e Romanzo
• Sezione dedicata agli Strumenti del testo narrativo.
• Antologia per generi suddivisa in Narrazione breve e lunga.
• Sezione tematica intitolata Racconti di felicità.
• Sezione I grandi Romanzi (dedicata al Signore degli Anelli di Tolkien, al Barone rampante di Calvino e a Se questo è un uomo di Levi).
• Sezione dedicata a Temi di cittadinanza.
• Quaderno per la costruzione delle competenze disciplinari e delle competenze chiave europee.
Antologia dei Promessi sposi
allegata al volume di Racconto e Romanzo, contenente i capitoli salienti in versione integrale (con introduzione, note e attività didattiche) e il riassunto dettagliato dei capitoli restanti.
Poesia e Teatro
• Sezione dedicata agli Strumenti del testo poetico.
• Laboratorio sul linguaggio di Saba e D’Annunzio.
• Sezione d’autore (Pascoli, Ungaretti, Montale, Dickinson).
• Sezione tematica.
• Sezione dedicata al Teatro.
Epica
• Sezione dedicata agli Strumenti del testo epico.
• Sezione antologica distinta in percorsi (miti greci e latini, Bibbia, epica classica, epica cavalleresca).
In digitale PER TUTTI
COUPON
La versione digitale è acquistabile sul sito www.bsmart.it oppure è scaricabile gratuitamente tramite il coupon abbinato al testo cartaceo.
EBOOK CONTENUTI DELLA VERSIONE MULTIMEDIALE
Edizione sfogliabile di tutti i volumi del corso con le seguenti espansioni:
• Lettura espressiva di tutti i brani
• Video
• Mappe e visualizzazioni interattive
• Verifiche interattive
CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI
• Ulteriori brani aggiuntivi
In digitale PER L'INSEGNANTE
DVD-ROM PER L'INSEGNANTE
Per l’Insegnante è disponibile il DVD-Rom con la versione multimediale off-line dell’eBook e i contenuti digitali integrativi per lezioni con la LIM.
RISORSE PER L'INSEGNANTE
Materiali didattici per l’Insegnante: a stampa e online e in formato .doc
• Struttura e caratteristiche dell’opera.
• Progettazione annuale.
• Prove d’ingresso.
• Verifiche delle competenze su due livelli.
• Ulteriori prove autentiche
• Soluzioni.
• Flipped classroom: materiali e attività per la classe capovolta.