ARTE SENZA CONFINI
Storia dell'arte + Linguaggio visivo + Laboratorio
ARTE SENZA CONFINI è il nuovo corso di Arte e immagine per la Scuola Secondaria di Primo Grado.
La proposta prevede due volumi di Storia dell'arte e Linguaggio visivo, adottabili separatamente o insieme, potendo contare in questo caso anche sul volume di Laboratorio.
Il profilo solido e l'originale sguardo critico di Gillo Dorfles, uniti all'attenzione didattica di Cristina Dalla Costa e Marcello Ragazzi, danno vita a un grande classico sempre all’avanguardia.
Filo rosso, dalle origini ad oggi ,uno sguardo che sa travalicare steccati disciplinari e confini dell'immaginario: in ogni capitolo la sezione Arte senza confini punta l'attenzione sulle contaminazioni artistiche di ogni tempo, mentre Capolavori senza confini, presenta e analizza opere che hanno assunto un valore universale e sono diventate iconiche. Le schede di Educazione civica sviluppano la consapevolezza del valore del patrimonio artistico.
Grandi immagini di qualità, anche immersive con le foto 360°, e supporti didattici come schemi, letture visuali, brevi focus sugli elementi del linguaggio visivo guidano nella lettura di opere e stili e concorrono a far acquisire un linguaggio specifico. In più, la grande arte viene presentata anche in 30 video, per coinvolgere la classe e scoprire le potenzialità di una tecnica che per molte/i è pane quotidiano.
Il Laboratorio, inoltre, permette di ampliare il ventaglio delle opere d'arte e di appropriarsi di forme e stili grazie a stimolanti proposte di lavoro.
Per una didattica digitale integrata e un apprendimento attivo, tutte le risorse sono liberamente accessibili dal libro da QR code.
Partenone e Pantheon, Leonardo, Perugino (di cui ricorrono i 500 anni) e Zaha Hadid: le immagini 360° e 30 video immergono nel patrimonio storico-artistico, mentre, nel Linguaggio visivo, video con attività sulle tecniche tradizionali e sperimentali. Per la didattica, audio della sintesi, mappe concettuali e test interattivi.
In più sul corso è attiva la app senzaLIBRO.
Tra le risorse riservate all'Insegnante, per ogni capitolo: presentazioni multimediali modificabili; Google Moduli; verifiche modificabili in .docx.