#artexpo
2 voll. + Catalogo dei capolavori
L’opera segue la metodologia della didattica 3di, elaborata in collaborazione con tre esperte di pedagogia e inclusione: Luciana Ventriglia, Franca Storace e Annapaola Capuano. Ogni argomento è affrontato in tre momenti, che si ripetono paragrafo dopo paragrafo: la didattica di tutti, un momento visuale e induttivo per mettere a fuoco le basi del sapere; la didattica dinamica, per scoprire l'arte nelle sue sfaccettature; la didattica digitale, per accendere la curiosità e coinvolgere tutti gli stili cognitivi.
La app senzaLIBRO, per imparare e allenarsi giocando, supporta l’apprendimento per tutti i volumi.
Il corso è pensato per includere e stimolare tutte le intelligenze e gli stili cognitivi (vedi didattica 3di). Per chi presenta Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.) è disponibile, inoltre, il volume Arte e immagine su misura ad alta leggibilità.
CARATTERISTICHE DIDATTICHE
Configurazioni
L'opera si compone di tre volumi:
• Storia dell'arte • Linguaggio visivo • Catalogo di capolavori dell'arte
In alternativa è disponibile la versione in volume unico
• Storia dell'arte e Linguaggio visivo
Storia dell’arte
Il volume Storia dell’arte si articola in Unità, sempre aperte da un dossier introduttivo contenente un inquadramento geostorico del periodo artistico, immagini di opere significative sulle quali vengono evidenziati gli #hashtag (ovvero le parole chiave che guidano la comprensione), la presentazione di un capolavoro e un confronto con i periodi precedenti.
Linguaggio visivo
Il volume Linguaggio visivo, oltre a trattare gli elementi fondamentali del linguaggio visivo e le principali tecniche artistiche, affronta i temi della percezione visiva, dei beni culturali e del paesaggio, delle nuove tecnologie per l’arte e del visual design. Fornisce inoltre una serie di attività laboratoriali.
Catalogo di capolavori dell’arte
Un volume per avvicinarsi ai grandi capolavori dell'arte. Le opere sono sempre presentate su doppia pagina e analizzate in tre tappe, per favorire l'acquisizione di un metodo efficace di lettura e interpretazione; al termine, un'agile proposta operativa.
Didattica inclusiva
• Il testo base è pensato per includere e stimolare tutte le intelligenze e gli stili cognitivi. Vedi didattica 3di.
• È disponibile, inoltre, il volume Arte e immagine su misura ad alta leggibilità, per la didattica inclusiva e per studenti con Bisogni Educativi Speciali.
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA per tutti
La didattica digitale attiva le competenze attraverso la multimedialità, sollecitando l’approccio critico e la rielaborazione di quanto appreso mediante proposte di didattica attiva.
eBook
IL LIBRO IN VERSIONE DIGITALE
La versione digitale eBook è acquistabile su www.bsmart.it e www.scuolabook.it oppure è scaricabile gratuitamente tramite il coupon abbinato al testo cartaceo, seguendo le indicazioni fornite sul frontespizio di ogni volume.
La versione digitale offre l’edizione sfogliabile di ogni volume con le seguenti espansioni multimediali:
• gallerie di immagini aggiornate e commentate per comparare le opere e visualizzare temi e caratteri stilistici;
• video curiosi e insoliti sui capolavori dell’arte per accendere la curiosità ed esplorare le opere d’arte a 360°, studiandole nei dettagli grazie a immagini di alta qualità e all’animazione grafica 3D;
• video tutorial sulle tecniche artistiche e i nuovi linguaggi, per conoscere da vicino le pratiche dell’arte e diventare non solo fruitori, ma produttori di creatività;
• laboratori e proposte digitali: nelle analisi dell’opera e nel volume sul linguaggio visuale lo studente è guidato a un uso esperto e consapevole degli strumenti digitali;
• tutti gli esercizi presenti nel volume cartaceo trasformati in test interattivi e autoverificabili;
• strumenti per l’alta accessibilità, tra cui l’audiosintesi di tutti i volumi.
senzaLIBRO
LA APP DI ATLAS PER IMPARARE GIOCANDO
Il corso permette di accedere gratuitamente e senza registrazione ai contenuti della app senzaLIBRO, un’applicazione per smartphone e tablet per imparare giocando e ripassare.
Capitolo per capitolo, la app offre:
• quiz interattivi e ludici;
• mappe;
• sintesi con audio;
• collegamento diretto ai video del corso.
edatlas.it
CONTENUTI DIGITALI LIBERI
Sul sito www.edatlas.it tutti possono accedere liberamente a ulteriori contenuti digitali collegati alla collana.
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA per l'insegnante
eBook
IL LIBRO IN VERSIONE DIGITALE
L’insegnante può accedere all’eBook su www.bsmart.it e www.scuolabook.it richiedendo ai nostri agenti l’attivazione di una copia saggio oppure scaricando la copia digitale tramite il coupon apposto sul volume cartaceo.
edatlas.it
RISORSE RISERVATE
Registrandosi e accedendo con l’apposito codice di attivazione, l’insegnante può scaricare dal sito www.edatlas.it i contenuti digitali riservati collegati alla collana:
• Risorse per l’insegnante in formato .pdf e .doc modificabile
• Soluzioni degli esercizi del volume Arte e immagine su misura
• Test di verifica dei capitoli del volume Arte e immagine su misura in formato .pdf e .doc modificabile e relative soluzioni
RISORSE PER L'INSEGNANTE, versione a stampa
Le Risorse per l'insegnante, inoltre, sono disponibili nella versione a stampa, la quale può essere richiesta ai nostri agenti. Il testo offre un aggiornamento generale sulla scuola e la didattica della disciplina, a cui segue una sezione specifica dedicata al corso in adozione.
Scuola e didattica
• Indicazioni nazionali e curricolo di storia dell'arte
• Indicazioni nazionali e nuovi scenari
• Piano per l’educazione alla sostenibilità e Agenda 2030
• Inclusione scolastica e Bisogni Educativi Speciali
• Un nuovo modo di insegnare: Universal Design for Learning
• Il nuovo Esame di Stato, Certificazione delle competenze e Prove INVALSI
#artexpo: la proposta editoriale per la didattica di Arte e immagine
• Struttura e caratteristiche del corso di Arte e immagine
• #artexpo e la didattica 3di
• Piani di lavoro e progettazione didattica per Unità di Apprendimento
• Test di ingresso e Test di verifica relativi ai volumi Storia dell'arte e Linguaggio visivo
• Soluzioni degli esercizi dei volumi, dei Test d’ingresso e dei Test di verifica