Il rapporto figura/sfondo; Le teorie sulla percezione; Gli inganni della vista; Le figure ambigue: la realtà muta se muta il punto di vista; L’illusione nelle immagini tridimensionali; Studiamo le figure impossibili; Le immagini ambigue di Salvador Dalí; Le figure nascoste; La realtà vista da Escher; Costruire immagini ambivalenti
Il triangolo equilatero; Infinite forme sul modulo del triangolo; Il quadrato; Il quadrato come modulo; I quadrati di Albers; Il cerchio; Le coperture degli edifici a pianta centrale; Il pentagono; L’ottagono
Studiamo la città dal satellite; Osservare e analizzare la città; Come cambia una città; Un luogo essenziale della città: la piazza; Fotografare e rappresentare una piazza per capirla; L’arredo urbano
Superfici d’acqua; Il mare in burrasca di Gustave Courbet; Acqua in movimento: onde, alghe...; Il movimento dell’acqua; Suggestioni decorative dal mondo marino
La moda come mezzo collettivo di espressione; Magici riflessi in un quadro di Ingres; La moda e l’arte; Moda come mestiere; Studiamo la moda attraverso i dipinti; Disegniamo i costumi per una rappresentazione teatrale
Oggetto di origini antiche, diffuso in varie epoche e civiltà con funzioni diverse, la maschera, con le sue forme e i suoi significati, è entrata anche nel mondo dell'arte.
Nato in Giappone e diffuso oggi in tutto il mondo, il manga, ovvero il tipico fumetto giapponese, unisce efficacemente parole e immagini e rappresenta una delle forme comunicative più popolari tra i giovani e non solo.