L’Europa centro-settentrionale. La lezione digitale

Nel corso del Cinquecento importanti sviluppi interessano anche l’area germanica, configurando un Rinascimento tedesco rappresentato da artisti come Albrecht Dürer, Matthias Grünewald, Lucas Cranach il Vecchio, Hans Holbein il Giovane, diversamente influenzati dall’arte rinascimentale italiana. Nelle Fiandre, alla tradizione pittorica del fantastico e della resa dettagliata della varietà del reale, si aggiunge il tema pessimistico della incontrollabile irrazionalità del mondo umano.

 

 
Chiarirsi le idee. La condizione umana nella pittura tedesca e fiamminga.
 
Provenienti da una cultura figurativa caratterizzata da una spiccata sensibilità espressionista, artisti tedeschi come Albrecht Dürer e Hans Holbein il Giovane hanno saputo conciliarla con la lezione del Rinascimento italiano, dando luogo a una pittura capace di mettere a fuoco i temi cruciali dell’esistenza umana: il dualismo di vita contemplativa e vita attiva, la precarietà dell’esistenza terrena e la fede in Cristo. Dalla tradizione pittorica fiamminga provengono due altri interpreti della condizione umana: Hieronymus Bosch e Pieter Bruegel il Vecchio; essa è oggetto di una visione crudamente realistica e radicalmente pessimistica che ne constata l’irrazionalità.
 
Fai il punto sull'arte nell’Europa centro-settentrionale durante il Cinquecento con  la presentazione multimediale. 
A che punto sei? Mettiti alla prova con il test interattivo.   Durata del test: 10 minuti
Per l'insegnante: è possibile modificare il Modulo e condividerlo nelle proprie Classroom. Clicca qui per prelevare il Modulo e copiarlo nel tuo Drive >> 
 
 

Dentro l'opera. Il Trittico del Giardino delle delizie di Bosch.

 

Il Trittico del Giardino delle delizie è una delle opere più celebri ed enigmatiche di Hieronymus Bosch. Tre pannelli mostrano una serie di scene complesse e allegoriche. L'opera è caratterizzata da una moltitudine di figure strane, creature fantastiche e simboli che suscitano ancora oggi interpretazioni e discussioni tra gli studiosi dell'arte.

 
Guarda il video che analizza l’opera di Bosch, poi mettiti alla prova con il test interattivo.
☉ Durata dell'attività: 20 minuti
 
IFrame
 
IFrame
IFrame

 
Un passo in più. L’anamorfosi.
 

Il grande olio su tavola realizzato nel 1533 da Hans Holbein il Giovane e intitolato Gli Ambasciatori è noto in particolare per la rappresentazione anamorfica di un teschio nella parte inferiore del dipinto. Se il significato simbolico del teschio è di facile comprensione, il riconoscimento della sua forma è invece impossibile se non da un punto di vista fortemente decentrato: è proprio questo l’effetto ricercato da Holbein con l’applicazione della tecnica raffigurativa dell’anamorfosi.

 

  • Realizza una presentazione multimediale in cui, dopo aver definito il principio alla base di questa tecnica, ne documenti l’applicazione da parte di un artista contemporaneo come l’inglese Julian Beever.
 
 
 
Ti potrebbe interessare
Giornata mondiale dell'alimentazione
Giornata mondiale dell'alimentazione
Parliamo di cittadinanza: lo ius scholae
Parliamo di cittadinanza: lo ius scholae
Pensare il Museo
Pensare il Museo