In viaggio sulle alte vette
Cime aguzze e temperature rigide, dolci pendii ricoperti di boschi, o vulcani spenti e paesaggi lunari: i rilievi montuosi presenti sul pianeta offrono un'incredibile varietà di paesaggi e costituiscono alcune delle formazioni naturali più affascinanti e complesse della Terra. In occasione della Giornata mondiale della montagna, che ricorre l'11 dicembre, Atlas propone una lezione digitale con video e attività da proporre alla classe per riflettere insieme sull'importanza delle montagne non solo a livello ambientale, ma anche sociale, culturale ed economico.
Le montagne, imponenti testimoni della storia millenaria del nostro pianeta, sono uno degli elementi più affascinanti della geografia fisica. La loro origine è il risultato di forze geologiche che agiscono da milioni di anni causando il movimento delle placche tettoniche: enormi porzioni di litosfera che galleggiano sul mantello, lo strato liquido dell’interno della Terra. La collisione di queste placche è alla base dell’orogenesi, il processo di formazione delle catene montuose che ha contribuito al modellamento della superficie terrestre. Un esempio famoso di questo processo sono le Alpi, che si sono formate circa 40 milioni di anni fa, quando la placca africana ha iniziato a spingersi verso la placca eurasiatica. Ma non tutte le montagne sono nate allo stesso modo: alcune di esse hanno origini vulcaniche, altre sono il risultato di eruzioni che hanno portato alla progressiva sedimentazione di strati di roccia sopra il terreno, come ad esempio il Monte Fuji in Giappone o il Kilimangiaro in Tanzania.
Le caratteristiche geologiche, l’altitudine e la posizione di questi rilievi contribuiscono a dar vita a un’enorme varietà di paesaggi montuosi, contraddistinti dalla presenza di habitat naturali molto diversi tra loro, ciascuno dei quali ospita fauna e flora specifici e adattati alle condizioni climatiche presenti.
Le montagne, inoltre, hanno avuto, e continuano ad avere, un impatto profondo sulla storia umana: offrono risorse vitali, come l’acqua che scorre dai ghiacciai, i minerali nascosti nelle loro profondità, il legno dei boschi che vi crescono e la selvaggina che abita i loro pendii. In certi casi, le montagne sono anche luoghi di resistenza, dove culture e tradizioni antiche si sono preservate in isolamento. Le montagne rappresentano poi per l’umanità un vero e proprio simbolo di sfida e avventura, di superamento dei propri limiti, che hanno portato alla pratica di attività non prive di rischi: dai grandi alpinisti che hanno scalato le vette più alte, come l’Everest, alla nascita di sport incentrati sulle caratteristiche fisiche e climatiche delle montagne, che attirano milioni di turisti ogni anno.
Attivati! I rilievi d’Europa
➲ Quali sono le principali catene montuose d’Europa? E quali caratteristiche hanno? Guarda il video per scoprire posizione e peculiarità dei rilievi europei, quindi mettiti alla prova con il test interattivo.
☉ Durata: 15 minuti
➲ Ora prova a ricostruire la geografia fisica dell’Europa: riesci a posizionare ciascuna catena montuosa sulla carta? Clicca sul pulsante per accedere all’attività interattiva e mettere alla prova le tue conoscenze. Puoi verificare le tue risposte confrontandole con la carta fisica dell'Europa presente sul tuo libro di Geografia.
☉ Durata: 15 minuti
Un passo in più. Vivere la montagna
©Atlas 2024 Video e materiali abbinati al corso di Geografia, Vie Aperte (Atlas 2024). Coordinamento: S. Gadda. Redazione: G. Baccanelli.