Il Rinascimento a Urbino. La lezione digitale
In seguito alla salita al potere di Federico da Montefeltro nel 1444, il Ducato di Urbino vive una delle stagioni più ricche del Rinascimento italiano. Sotto la guida di Federico, la città diviene infatti un importante centro di cultura umanistica nel quale accorrono artisti del calibro di Leon Battista Alberti, Paolo Uccello e Piero della Francesca, nonché diversi pittori fiamminghi.
Dentro l'opera. Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca
La Leggenda della Vera Croce è un ciclo di affreschi dipinti da Piero della Francesca nella Chiesa di San Francesco ad Arezzo. Il ciclo narra la storia del legno di cui fu fatta la croce su cui morì Gesù fino alla sua scoperta da parte dell'imperatrice Elena. Piero della Francesca utilizza la prospettiva e l'equilibrio compositivo per creare un'opera di grande armonia e bellezza, ma allo stesso tempo di grande profondità simbolica e religiosa. Gli affreschi sono considerati uno dei capolavori della pittura del Rinascimento italiano.
La Pala Montefeltro è un dipinto a tempera su tavola realizzato da Piero della Francesca intorno al 1472-1474. Raffigura la Madonna col Bambino in trono con santi e angeli ai lati, e Federico da Montefeltro, il committente, in ginocchio ai piedi della Vergine. Il dipinto è noto per la resa precisa della luce e della prospettiva, che dona un effetto di profondità e di realismo. L’opera è conservata presso la Pinacoteca di Brera a Milano.
Tra le opere più note di Piero della Francesca spicca per fascino e mistero la Flagellazione.
Il sito della Galleria Nazionale delle Marche, che conserva l’opera, propone insieme alla riproduzione fotografica della tavola una ricca scheda, nella quale si espongono le diverse interpretazioni che nel tempo sono state proposte circa il significato dell’enigmatico dipinto.
-
Esponi a tua volta sinteticamente le interpretazioni descritte, dedicando a ciascuna una o più diapositive di una presentazione multimediale, il più possibile chiara ed efficace.