Orientamento scolastico e Geografia: un viaggio alla scoperta di sé attraverso la disciplina
L’orientamento scolastico è una tappa fondamentale nel percorso educativo di studenti e studentesse della Secondaria di Primo Grado. Aiutarli a esplorare i propri interessi e talenti attraverso le discipline scolastiche può favorire una scelta consapevole per il futuro: le diverse materie di studio forniscono spunti e strumenti utili per individuare le proprie inclinazioni. In particolare, la Geografia, per la sua natura eterogenea e pluridisciplinare, svolge un ruolo strategico. Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte (Atlas 2024) hanno messo a punto quattro brevi attività per stimolare nella classe una riflessione sull’orientamento proprio a partire da alcuni argomenti di studio della Geografia.
Con l’espressione “orientamento scolastico” non ci si riferisce esclusivamente alla scelta della Scuola Secondaria di Secondo Grado, ma a un graduale processo di crescita personale che aiuta studentesse studenti a conoscersi meglio, a comprendere le proprie capacità e a immaginare il proprio futuro. Dedicare tempo in classe a queste riflessioni significa offrire a ragazze e ragazzi l’opportunità di fare scelte più consapevoli e motivate, contribuendo così alla riduzione del rischio di insoddisfazione o abbandono scolastico.
In questo contesto, i/le insegnanti della Secondaria di Primo Grado svolgono un ruolo cruciale: con la loro guida, studentesse e studenti possono imparare a riconoscere i propri punti di forza e le aree di miglioramento, sviluppando un approccio più autonomo e consapevole verso il proprio percorso formativo e professionale.
Va ricordato, pertanto, che ogni disciplina scolastica offre una chiave di lettura diversa per esplorare inclinazioni e interessi.
Geografia e orientamento: una chiave per il futuro
Tra le discipline scolastiche, la Geografia riveste un ruolo strategico nell’orientamento. Studiare la Geografia significa comprendere il mondo in cui viviamo, analizzare le dinamiche territoriali, economiche e sociali e sviluppare competenze utili per una vasta gamma di professioni: la conoscenza delle interazioni tra essere umano e ambiente può essere determinante per chi vuole intraprendere studi in ambito ambientale, urbanistico o geopolitico; l’analisi delle economie e dei mercati globali può stimolare l’interesse per carriere nel commercio internazionale o nella logistica; l’esplorazione delle diverse culture aiuta a sviluppare una mentalità aperta e cosmopolita, utile per chi sogna una carriera nel turismo o nelle relazioni internazionali.
Per capire meglio come sfruttare le potenzialità della Geografia in ottica di orientamento, Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini offrono quattro idee da proporre in classe per integrare concretamente nella lezione momenti di riflessione sulle inclinazioni di studentesse e studenti e sul loro percorso scolastico e professionale, a partire dagli argomenti trattati nel corso dell’anno scolastico.
➲ Clicca sul pulsante per scaricare le proposte di attività.
☉ Destinatari: Classi seconde della Secondaria di Primo Grado
©Atlas 2025 Attività e materiali abbinati al corso di Geografia, Vie Aperte (Atlas 2024). Coordinamento: S. Gadda. Redazione: G. Baccanelli.