La rivoluzione dell’architettura. La lezione digitale

I Romani contribuirono enormemente allo sviluppo dell'architettura: essi, infatti, si dedicarono al perfezionamento di tecniche edilizie ereditate dalla tradizione greca e da quella etrusca, sfruttarono in maniera innovativa materiali fino ad allora considerati marginali e introdussero nuove tipologie costruttive destinate ad avere larga diffusione in tutto l'Impero e a durare nei secoli. 

Chiarirsi le idee. L'architettura come risposta a esigenze pratiche

L’arte romana, a partire dal III-II sec. a.C., definì un linguaggio originale, frutto della fusione delle diverse culture dei popoli conquistati: in particolare, il realismo dell’arte etrusca e il classicismo celebrativo dell’arte greca. Dal III sec. d.C., con la crisi della centralità imperiale, si accentuò il carattere espressivo e l’emozione individuale e il misticismo presero il sopravvento. Per i Romani l'arte era innanzitutto uno strumento per rafforzare l'identità collettiva e affermare la propria supremazia militare e culturale. In particolare, in ambito costruttivo le tecniche e le tipologie architettoniche perfezionate o introdotte dai Romani rispondevano a esigenze pratiche: la costruzione di una fitta rete viaria agevolava lo spostamento delle truppe e delle merci nei territori assoggettati; gli acquedotti favorivano il flusso dell'acqua anche da sorgenti lontane dalle città; la creazione di centri urbani permise di colonizzare nuovi territori.
 
Fai il punto sull'architettura romana: caratteri, autori e opere, con la presentazione multimediale. 
A che punto sei? Mettiti alla prova con il test interattivo.   Durata del test: 10 minuti
Per l'insegnante: è possibile modificare il Modulo e condividerlo nelle proprie Classroom. Clicca qui per prelevare il Modulo e copiarlo nel tuo Drive >> 
 

Un passo in più. La progettazione architettonica

Edifici pubblici, monumenti celebrativi, luoghi dello spettacolo e abitazioni: le straordinarie innovazioni architettoniche dei Romani interessarono edifici con caratteristiche e funzioni diverse, apportando migliorie strutturali e consentendo a moltissime di queste costruzioni di conservarsi in ottimo stato fino ai giorni nostri. 
Servendoti di programmi per la progettazione 3D come SketchUp e AutoCAD, scegli un'opera architettonica di epoca romana e prova a riprodurla con le moderne tecnologie per la modellazione tridimensionale. Se l'architettura ti appassiona, non limitarti alla copia: dai spazio alla tua creatività e realizza un'architettura progettata da te integrando alcuni elementi a piacere tipici delle strutture romane, come ad esempio l'arco o le coperture a volta.
➲ Prima di cominciare, ripassa le basi della progettazione 3D con i video proposti.
 
Ti potrebbe interessare
Antologia: lezioni digitali interattive
Antologia: lezioni digitali interattive
Sguardo sul mondo: gli Stati Uniti d’America
Sguardo sul mondo: gli Stati Uniti d’America
Olimpiadi della Geografia
Olimpiadi della Geografia