Alcuni esempi che si possono trarre dall’arte antica e moderna nella cui realizzazione si ritrovano concetti geometrici relativi alle trasformazioni isometriche.
Un problema ricorrente è quello che riguarda il ricoprimento di una superficie piana con figure geometriche senza che rimangano spazi vuoti; si parla in questi casi di tassellatura del piano.
Vengono elencate le unità di misura diverse da quelle del Sistema Internazionale spesso utilizzate in Inghilterra, Stati Uniti, Canada e in altri Paesi di lingua inglese.
L'approfondimento tratta del papiro di Rhind, documento dell'antico Egitto contenete 84 problemi con le frazioni, con le relative soluzioni, legati alle attività quotidiane dell'epoca
Il m.c.m. con il metodo delle divisioni successive
Questo metodo per calcolare il minimo comune multiplo tra due o più numeri viene utilizzato con vantaggio soprattutto quando i numeri di cui si cerca il m.c.m. sono di difficile scomposizione.
Il M.C.D. con il metodo delle divisioni successive
Questo metodo per calcolare il massimo comune divisore tra due o più numeri viene utilizzato con vantaggio soprattutto quando i numeri di cui si cerca il M.C.M. sono di difficile scomposizione.