L’arte da Adriano al III secolo. La lezione digitale
Il principato di Adriano (117-138 d.C.) corrispose a una fase di profondo assestamento politico. Adriano puntò, infatti, alla difesa dei confini territoriali dell’Impero e al consolidamento delle sue strutture amministrative. In ambito artistico, i suoi gusti si tradussero in un approccio estetizzante e in un classicismo di maniera. A Adriano succede per adozione Antonino Pio (138-161 d.C.), primo della dinastia degli Antonini, sotto i quali l’arte venne orientata verso l’abbandono del Classicismo. Successivamente, i Severi diedero nuovo impulso all’architettura civile e all’arte.
Chiarirsi le idee. L’arte da Adriano ai Severi
Nel periodo adrianeo rifiorì l’attività edilizia, orientata soprattutto agli edifici pubblici e di culto, attingendo agli stili più diversi. Adriano, amante della cultura del mondo greco e orientale, puntò sulla libertà del linguaggio architettonico dalle regole consolidate e attinse a stili differenti.
I suoi successori, gli Antonini, affidarono alla scultura celebrativa (archi di trionfo, templi, colonne coclidi) il compito di sostenere e diffondere il culto dell’imperatore. A partire dal principato di Antonino Pio (138-161 d.C.) si ebbe un graduale distacco dalla tradizione classica e l’espressione di un’inquietudine frutto della contaminazione dell’arte ufficiale con le culture delle province orientali.
Dentro l’opera. Il Pàntheon
Un passo in più. L’architettura al servizio del benessere: le terme
Il termalismo ha origini antichissime, poiché è indissolubilmente legato al ruolo vitale dell’acqua nello sviluppo delle civiltà umane nei suoi molteplici aspetti: sacrali, terapeutici, igienici e edonistici. Ma è soprattutto nel mondo romano che le terme assumono un ruolo di primo piano nella vita sociale dei cittadini. In particolare, dal I secolo d.C. a Roma, data l’alta densità abitativa, si rende necessaria la costruzione di grandi terme che rispondano a un’esigenza di massa, poiché tutti, dagli schiavi ai patrizi, possono accedervi. Prototipo delle terme imperiali a Roma sono le perdute Terme di Nerone nel Campo Marzio; successivamente, le terme diventano veri e propri complessi polifunzionali. A Roma i complessi maggiori furono le Terme di Traiano, di Caracalla e di Diocleziano.
Approfondisci storia ed evoluzione del termalismo dall’antichità ad oggi con la scheda in allegato ed esplora le Terme di Caracalla con l’immagine a 360°.