Giorno della Memoria. Tre proposte per la classe
(P. Levi, I sommersi e i salvati).
Nei giorni in cui si ricorda l'apertura dei cancelli del campo di sterminio di Auschwitz, tre proposte di lavoro digitali offrono spunti, materiali, commenti e attività per riflettere in classe intorno al tema della Shoah, dell'antisemitismo e delle radicali implicazioni civiche che ci chiamano in causa in prima persona.
Dalla riflessione sulle responsabilità agli interrogativi sui fenomeni dell'indifferenza e della disobbedienza civile, che chiamano ognuno di noi a mettersi in discussione, dalla resilienza delle vittime alla funzione della testimonianza e della memoria, la giornata internazionale dedicata alle vittime del genocidio nazista è un occasione di approfondimento storico e riflessione civica.
I luoghi della memoria in Italia
La lezione, composta da contenuti di diversa natura e affrontabile in circa 60 minuti, si propone di accompagnare ragazze e ragazzi alla scoperta delle modalità con cui sul territorio italiano si tiene viva la memoria della Shoah, affinché una simile tragedia non si ripeta né nel presente né nel futuro. In particolare, il lavoro affronta:
-
La legge italiana sull’istituzione della Giornata della Memoria
-
I Giusti tra le Nazioni che hanno operato sul nostro territorio
-
Le pietre d’inciampo
-
Il memoriale della Shoah a Milano (Binario 21)
-
La Risiera di San Sabba
La proposta trova riferimenti anche nei temi proposti nel corso di Geografia Vie Aperte (Atlas 2024), diventando materiale complementare e aggiuntivo a cura delle stesse autrici del libro, Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini.
Lezione digitale interattiva
- La parola ai testimoni - Nedo Fiano, Oggi vi racconterò l'inferno (testo con attività); Primo Levi, Se questo è un uomo (poesia integrale con attività); video su Primo Levi e il romanzo autobiografico Se questo è un uomo (Atlas, 2022).
- Dizionario interattivo della Shoah, con attività.
- L'antisemitismo - Elsa Morante, Ida e Nino; Educazione civica - La terribile bugia antisemita: scheda di lavoro e attività di approfondimento guidato a gruppi.
- I ghetti e il pericolo dell'indifferenza - Scheda di approfondimento storico sul tema dell'isolamento e della ghettizzazione, con un approccio diacronico che arriva alla contemporaneità; attività di dibattito guidato in classe.
- Il valore della memoria - Liliana Segre, video-messaggio per il Giorno della Memoria; Primo Levi, Perché parlare ancora della Shoah?
- Primo Levi, la personalità e l'opera - La biografia e le opere più note di Primo Levi in una sintesi interattiva
- Al lavoro sul testo poetico - Primo Levi, Cercavo te nelle stelle (da Ad ora incerta, 1983), testo integrale con commento, analisi e attività
- Al lavoro sul testo narrativo - Primo Levi, La liberazione di Auschwitz (da La tregua, 1963), brano con commento, analisi e attività
- Raccontare l'indicibile. Il testimone - Riflessione guidata intorno al tema dei sopravvissuti e dei testimoni , con video-intervista a Primo Levi "Ritorno ad Auschwitz", registrata durante il viaggio del 1983 verso il campo di concentramento (Teche RAI, 1983).
- Le parole della storia - Dizionario interattivo della Shoah
©Atlas 2025 Materiali e attività a cura di S. Gadda, M. Centaro, E. Belingheri e G. Pellegrini. Coordinamento: S. Gadda. Redazione: G. Baccanelli.