L'arte dei primi cristiani. La lezione digitale

Con il diffondersi del Cristianesimo e con la concessione della libertà di culto nell'Impero romano i primi cristiani acquisiscono un linguaggio artistico specifico e una peculiare iconografia.

 

 

Chiarirsi le idee. Un crocevia culturale e artistico

L’arte dei primi cristiani rappresenta un momento cruciale nella storia dell’arte occidentale, segnando la transizione dall'arte classica all’arte cristiana. Uno degli sviluppi più significativi è stato l’adozione della tipologia della basilica per le prime chiese cristiane. La basilica di Santa Maria Maggiore a Roma è un esempio iconico di questo modello architettonico, caratterizzato da una pianta rettangolare a tre navate divise da colonne.

In questo periodo, emersero anche edifici con pianta centrale come il Mausoleo di Santa Costanza a Roma, che mostrano una diversa concezione dello spazio sacro. I battisteri diventarono essenziali per il rito del battesimo e presentavano spesso sontuosi mosaici e decorazioni.

I mosaici delle grandi basiliche cristiane, come quelli nella Basilica di Santa Maria Maggiore o di Santa Prudenziana, rappresentavano scene religiose e bibliche, offrendo una forma di catechesi visiva. Sculture significative includono il Sarcofago di Stilicone e quello di Giunio Basso, che illustrano scene della Bibbia cristiana e riflettono l’influenza dell’arte classica.

Milano, come capitale dell’Impero romano d'Occidente, fu un importante centro per l’arte cristiana, contribuendo a diffondere queste nuove forme artistiche. L’arte a Costantinopoli (l’antica Bisanzio), capitale dell’Impero romano d’Oriente, con la sua ricca tradizione di mosaici e iconografia, continuò questa eredità artistica, influenzando notevolmente l’arte sacra nel mondo cristiano orientale e oltre.

 
Fai il punto sull'arte dei primi cristiani: caratteri, autori e opere, con  la presentazione multimediale. 
A che punto sei? Mettiti alla prova con il test interattivo.   Durata del test: 10 minuti
Per l'insegnante: è possibile modificare il Modulo e condividerlo nelle proprie Classroom. Clicca qui per prelevare il Modulo e copiarlo nel tuo Drive >> 
 
 

Dentro l'opera. Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma

La Basilica di Santa Maria Maggiore, situata a Roma, è una delle quattro principali basiliche papali della città ed è considerata una delle chiese più importanti nel mondo cattolico. Costruita nel IV secolo, è dedicata alla Vergine Maria e ha subito diverse modifiche e ampliamenti nel corso dei secoli.

L’interno della basilica è uno splendido esempio di arte sacra e architettura cristiana. Le sue navate sono divise da colonne corinzie e sono decorate con mosaici, affreschi e opere d’arte di grande valore storico e religioso. L’altare principale ospita una reliquia della Sacra Culla, che, secondo la tradizione cattolica, contiene frammenti del letto in cui Gesù Bambino fu deposto nella notte di Natale.

All’interno della Basilica di Santa Maria Maggiore è possibile ammirare esempi significativi di arte paleocristiana, come i mosaici, risalenti per lo più al V secolo, caratterizzati da una vibrante iconografia religiosa. La basilica contiene anche cappelle laterali riccamente decorate, ognuna con il proprio stile artistico e storico.

L’atmosfera all’interno di Santa Maria Maggiore è di intensa sacralità e maestosità. La basilica continua a essere un luogo di culto attivo e una meta di pellegrinaggio per fedeli provenienti da tutto il mondo, affascinati dalla sua bellezza artistica e dalla sua ricca storia spirituale.

 
Esplora la basilica attraverso l'immagine a 360°, poi mettiti alla prova con il test interattivo.
 Durata dell'attività: 20 minuti
 
 
 
Ti potrebbe interessare
Il calendario delle Regioni
Il calendario delle Regioni
Storia: lezioni digitali interattive
Storia: lezioni digitali interattive
Verga e il Verismo. La lezione digitale
Verga e il Verismo. La lezione digitale