Agenda 2030: dai combustibili fossili all'energia del futuro

Il 16 febbraio si celebra la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, nota anche con lo slogan M'illumino di Meno, istituita con l'obiettivo di promuovere la consapevolezza ambientale, diffondere la cultura del risparmio delle risorse e incentivare le iniziative a tema sostenibilità. Per l'occasione, Atlas propone una lezione digitale interattiva con materiali e attività per riflettere sul consumo delle risorse e sulla sostenibilità delle fonti di energia.
 

Dell'energia non possiamo fare a meno. È alla base di tutte la attività umane: la usiamo per cucinare, per spostarci, per illuminare gli ambienti...

Fino ad oggi, per produrre energia abbiamo fatto affidamento su fonti non rinnovabili, e in particolare sui combustibili fossili. L'impiego di queste risorse, però, ha gravi conseguenze per la salute dell'ambiente e delle persone. Nell'Agenda 2030, al tema dell'energia è dedicato l'obiettivo 7, che punta a garantire all'intera popolazione della Terra energia pulita, sostenibile e accessibile.

È tempo di ripensare il modo in cui produciamo e utilizziamo l'energia. In questo processo di rinnovamento, teniamo sempre a mente due parole: sostenibilità e uguaglianza!

 

 
Il percorso, realizzato in formato Padlet, è modulare e interdisciplinare, con proposte di attività individuali e attività improntate all'apprendimento cooperativo per il rinforzo delle competenze relazionali e civiche.
L'apprendimento è supportato da video, gallerie di immagini, schede di approfondimento.
Il formato Padlet permette di usare la lezione su qualsiasi tipo di dispositivo individuale (computer, tablet, smartphone) e di classe virtuale semplicemente condividendola mediante link.
I test in Google Moduli possono essere scaricati e integrati nella propria classe virtuale per un immediato feedback sull'andamento della classe e dei singoli studenti e studentesse.

©Atlas 2024 Materiali a cura di Aldo Zullini, professore e coautore del corso Focus Terra (Scienze della Terra, Atlas 2024). Coordinamento e attività: S. Gadda, G. Baccanelli. Immagini: BulentBARIS/iStock; archivio Atlas
 
Ti potrebbe interessare
Il suolo, una risorsa da tutelare
Il suolo, una risorsa da tutelare
Giornata mondiale della giustizia sociale. La lezione digitale
Giornata mondiale della giustizia sociale. La lezione digitale
Unione Europea: elezioni in vista
Unione Europea: elezioni in vista