Dante: lezioni digitali interattive

In occasione del Dantedì, giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, due unità digitali interattive per lavorare con la classe in presenza o assegnare attività in da svolgere in autonomia. Ogni lezione, modulare e guidata, è intessuta di testi, multimedia, esercizi e attività calibrati per la Scuola Secondaria di Primo Grado e il Primo Biennio.

 
 
 

 

Dantedì

Il 25 marzo ricorre l'anniversario dell'inizio dell'avventuroso viaggio nell'Aldilà del poeta italiano per eccellenza: Dante Alighieri. Per l'occasione, Atlas mette a disposizione due unità didattiche digitali e interattive per conoscere ed esplorare la vita e le opere del sommo poeta.

Ogni lezione è affrontata con uno stile coinvolgente e induttivo: a partire da brani antologici e contenuti multimediali si arriva, mediante proposte operative, a delineare i tratti salienti della biografia e della poetica dantesca. L'apprendimento è supportato da video, slide, audiolezioni e gallerie di immagini mirate.  

Numerosi test interattivi in formato Google Moduli permettono di valutare immediatamente le abilità di base (comprensione e analisi del testo), e imparare per prove ed errori. Per appropriarsi dei contenuti ogni lezione comprende proposte di lavoro attivo in gruppo, con indicazioni per svolgere quest'attività anche in digitale e a distanza.

Il formato Padlet permette di usare la lezione su qualsiasi tipo di dispositivo individuale (computer, tablet, smartphone) e di classe virtuale semplicemente condividendola mediante link. I test in Google Moduli possono essere scaricati e integrati nella propria classe virtuale per un immediato feedback sull'andamento della classe e dei singoli studenti. 

 

 
 
 
 
 
 
Ti potrebbe interessare
Il suolo, una risorsa da tutelare
Il suolo, una risorsa da tutelare
In viaggio tra le città italiane
In viaggio tra le città italiane
Sconnessi Day: rischi e vantaggi della rete. La lezione digitale
Sconnessi Day: rischi e vantaggi della rete. La lezione digitale