Fare arte con la natura. Attività operative
L’edizione 2023 della Biennale Architettura di Venezia, dal titolo Laboratorio del futuro e curata dall’architetta Lesley Lokko, ha messo in evidenza problemi urgenti del nostro mondo, quali il cambiamento climatico, la decarbonizzazione, la decolonizzazione. A loro volta i curatori di ciascun padiglione nazionale hanno allestito esposizioni legate al tema principale, riflettendo sui loro territori e facendo proposte.
➲ La classe si divide in quattro gruppi. Ogni gruppo lavora su tre padiglioni nazionali. Ciascun componente del gruppo analizza la scheda presente sul sito della Biennale di Venezia Architettura del 2023 relativa a una delle tre nazioni indicate, cercando il sito web relativo al padiglione stesso, ne fa una breve sintesi e la espone alla classe.
Suggeriamo i padiglioni da analizzare:
- Singapore, Austria, Gran Bretagna
- Stati Uniti, Svizzera, Sud Africa
- Perù, Germania, Canada
- Messico, Giappone, Brasile.
Di seguito una traccia per realizzare la presentazione multimediale del padiglione da proporre alla classe (se possibile, si consiglia di caricare brevi video a integrazione):
- Paese
- Titolo della mostra allestita nel padiglione
- Nomi dei curatori del padiglione
- Descrizione del tema trattato dalla mostra: quali problemi affronta? Suggerisce possibili soluzioni? Ti sembra che queste soluzioni siano realizzabili?
- Dall’analisi del tuo padiglione, vi sembra che emerga l’identità della nazione che lo ha commissionato?