Caffè: tra storia e sostenibilità

Il caffè è una delle bevande più consumate al mondo. Il 1° ottobre si celebra la Giornata internazionale del caffè, istituita per promuovere il commercio equo e solidale di questo prodotto e per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'impatto delle coltivazioni di caffè a livello sociale e ambientale. Per l'occasione, Atlas mette a disposizione un percorso interattivo e interdisciplinare per parlare in classe delle origini di questo prodotto, dei Paesi che lo producono e del suo ruolo nell'ambito dei cambiamenti climatici. I materiali sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte

Ormai da secoli il caffè è entrato a pieno titolo tra gli elementi caratterizzanti della cultura e dello stile di vita italiani. Negli ultimi mesi, però, si è dibattuto sull’aumento dei prezzi di questa bevanda. La questione ha avuto grande risonanza anche sui media nazionali. Per chi insegna, il dibattito in corso offre un’occasione: riscoprire insieme alle proprie classi le origini, le vicende storiche e i molteplici aspetti legati alla produzione del caffè, così vicino agli occhi (ma non ai palati) dei più giovani.

Per affrontare il tema in classe Atlas propone una lezione digitale interattiva a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte (Atlas 2024). 

La lezione contiene numerose proposte di attivazione, che possono essere presentate in versione completa o parziale ad alunne e alunni, oppure possono diventare spunto di riprogettazione da parte dell’insegnante.

➲ Vai alla lezione: clicca sul pulsante per accedere al percorso interattivo con i materiali e le attività da proporre alla classe.
 Destinatari: classi terze della Secondaria di Primo Grado
 
 
Il percorso, realizzato in formato Padlet, è modulare e interdisciplinare, con proposte di attività individuali e attività improntate all'apprendimento cooperativo per il rinforzo delle competenze relazionali e civiche.
L'apprendimento è supportato da video, gallerie di immagini, schede di approfondimento.
Il formato Padlet permette di usare la lezione su qualsiasi tipo di dispositivo (computer, tablet, smartphone) e di classe virtuale semplicemente condividendola mediante link.

©Atlas 2024 Materiali e attività a cura di E. Belingheri e G. Pellegrini, docenti e autrici del corso Vie aperte (Geografia per la Scuola Secondaria di primo Grado, Atlas 2024). Coordinamento: S. Gadda. Redazione: G. Baccanelli. Immagini: Yaroslav Astakhov/iStock; Freepik.com
Ti potrebbe interessare
Il suolo, una risorsa da tutelare
Il suolo, una risorsa da tutelare
Costruiamo la pace. Attività di accoglienza per le classi seconde
Costruiamo la pace. Attività di accoglienza per le classi seconde
In viaggio sulle alte vette
In viaggio sulle alte vette