Giornata della Terra 2023
Governi, istituzioni, imprese sono chiamati ad agire. per contrastare la crisi ambientale (perdita di biodiversità, cambiamento climatico, inquinamento ecc.). E anche nel piccolo ognuno/a di noi può fare la sua parte Investire sulla Terra è anche investire sul nostro futuro.
Secondo una stima, la Terra ospita ben 3 bilioni, ovvero tremila miliardi, di alberi. Una cifra ben difficile da immaginare, che, tuttavia, si sta drasticamente riducendo. Questo vasto mondo vegetale sta scomparendo.
Contrastare questo declino e piantare nuovi alberi sono esempi delle azioni che possiamo compiere per andare verso città, verso un mondo più sostenibile, lavorando per gli obiettivi 11, 13 e 15 dell'Agenda 2030 (rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili; combattere il cambiamento climatico; proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile degli ecosistemi).
Il percorso, realizzato in formato Padlet, è modulare e interdisciplinare, con proposte di attività individuali e attività improntate all'apprendimento cooperativo per il rinforzo delle competenze relazionali e civiche.
L'apprendimento è supportato da video, gallerie di immagini, schede di approfondimento .Il formato Padlet permette di usare la lezione su qualsiasi tipo di dispositivo individuale (computer, tablet, smartphone) e di classe virtuale semplicemente condividendola mediante link.
I test in Google Moduli possono essere scaricati e integrati nella propria classe virtuale per un immediato feedback sull'andamento della classe e dei singoli studenti.