La “maniera moderna” a Venezia. La lezione digitale

Già forte di una propria identità politica e culturale di carattere cosmopolita, nel corso del Cinquecento Venezia saprà contendere a Roma il ruolo di polo culturale capace di attrarre i migliori talenti artistici della penisola, soprattutto dopo il Sacco di Roma del 1527. In questo contesto, vivacizzato da una committenza colta, emergono le figure di Giorgione e Tiziano.

 

 
Chiarirsi le idee. La “maniera moderna” a Venezia.
 

Il pieno sviluppo della stagione rinascimentale, ovvero della “maniera moderna” secondo Vasari, coincise a Venezia con la pittura di Giorgione e di Tiziano.

Si precisano con loro alcuni caratteri propri della pittura veneziana: il tema dell’unità tra l’uomo e la natura è reso mediante la tecnica della pittura tonale, che sfrutta le successive velature del colore a olio per fondere le figure con lo sfondo e sfumare i passaggi tra luce e ombra. Al colore e non più al disegno si affidano la costruzione dei volumi e la definizione dello spazio.

 
Fai il punto sulla “maniera moderna” a Venezia con  la presentazione multimediale. 
A che punto sei? Mettiti alla prova con il test interattivo.   Durata del test: 10 minuti
Per l'insegnante: è possibile modificare il Modulo e condividerlo nelle proprie Classroom. Clicca qui per prelevare il Modulo e copiarlo nel tuo Drive >> 
 
 

Dentro l'opera. La Pala di Castelfranco di Giorgione.

 

La Pala di Castelfranco è un dipinto a olio su tavola realizzato intorno al 1503-1504 circa e conservato nella cattedrale di Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso. Il dipinto rappresenta la Madonna con il Bambino in trono tra i Santi Nicasio (o Liberale) e Francesco. La scena è ambientata in un paesaggio idillico, con una serie di colline in lontananza. Domina un'atmosfera di serenità e armonia, accentuata dall'uso di colori tenui e da una luce dorata che illumina la scena.

 
Segui l’analisi dedicata alla Pala di Castelfranco, poi mettiti alla prova con il test interattivo.
☉ Durata dell'attività: 20 minuti
 
IFrame
IFrame

Dentro l'opera. La Pala dell’Assunta di Tiziano.

 

Il dipinto rappresenta la Vergine Maria che, circondata da angeli e santi, viene assunta in cielo. La composizione è caratterizzata da un forte senso di dinamicità e di movimento, accentuato dall'uso di colori vivaci e da un'illuminazione che sembra provenire da una sorgente esterna.

 
Guarda il video che analizza l’opera di Tiziano , poi mettiti alla prova con il test interattivo.
☉ Durata dell'attività: 20 minuti
 
 
IFrame
 
 

 
Un passo in più. Veneri distese.
 

Sia Giorgione che Tiziano hanno dipinto donne distese: la Venere dormiente, la Venere di Urbino, la Danae. Questa seducente iconografia sarà ripresa nei secoli e in diversi contesti culturali e artistici da vari pittori, come Diego Velázquez nella Venere allo specchio (1647-1651, National Gallery a Londra), Francisco Goya nella Maja desnuda (1795-1800, Museo del Prado a Madrid), Alexandre Cabanel nella Nascita di Venere (1863, Museo d’Orsay a Parigi).

 

  • Per ognuna delle opere citate redigi una breve scheda in cui venga descritta la rappresentazione del soggetto, con riferimento alla composizione, agli oggetti raffigurati, allo spazio in cui si colloca la scena. Individua e annota eventuali similitudini e differenze fra le diverse interpretazioni del tema iconografico.
 
 
 
Ti potrebbe interessare
Geografia: lezioni digitali interattive
Geografia: lezioni digitali interattive
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Parliamo di cittadinanza: lo ius scholae
Parliamo di cittadinanza: lo ius scholae