Gender Gap: una sfida ancora aperta
Il Gender Gap, ovvero la disparità tra uomini e donne in termini di opportunità, salari, accesso all’istruzione e partecipazione politica, è una realtà ancora profondamente radicata a livello globale. Nonostante i progressi degli ultimi decenni, i dati mostrano che il divario di genere persiste, influenzando l’economia, la società e il futuro delle nuove generazioni. Parlare di queste disuguaglianze in classe è fondamentale per promuovere un cambiamento culturale e costruire un futuro più equo. Per farlo, Atlas mette a disposizione una lezione digitale con spunti e attività a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte (Atlas 2024).
Secondo il Global Gender Gap Report 2023 del World Economic Forum, procedendo con l'attuale ritmo, ci vorranno ancora più di 130 anni per colmare completamente il divario di genere a livello mondiale. Ad oggi, gli ambiti nei quali la disparità di genere appare più evidente sono la partecipazione economica e politica.
- Parità economica: le donne guadagnano in media il 20% in meno rispetto agli uomini per lavori simili (dati OCSE). Inoltre, a livello internazionale, solo il 34,7% delle posizioni manageriali è occupato da donne.
- Partecipazione politica: a livello globale, solo il 22% dei ministeri è guidato da donne, e la rappresentanza femminile nei parlamenti nazionali si ferma al 26,5%.
- Educazione e lavoro: sebbene l'accesso all’istruzione vada verso una sempre maggiore equità di genere, persistono differenze significative nelle materie STEM, dove le ragazze sono ancora sottorappresentate.
Perché è importante parlarne a scuola?
Discutere di Gender Gap in classe significa formare cittadine e cittadini più consapevoli e attenti alle questioni di equità e giustizia sociale. La scuola, infatti, può contribuire a sfidare stereotipi di genere, promuovendo una cultura dell’uguaglianza sin dall’infanzia, incoraggiare le ragazze a intraprendere carriere STEM, dove sono ancora poco presenti, e soprattutto educare al rispetto e alla parità, riducendo così discriminazioni e pregiudizi che si perpetuano nella società da decenni.
Insegnare alle e ai giovani l’importanza dell’uguaglianza di genere non è solo un dovere morale, ma anche un investimento per il futuro: una società più equa è una società più prospera per tutte e tutti.
➲ Vai ai materiali di lavoro: clicca sul pulsante per scaricare i materiali di lavoro.