Il Manierismo a Venezia. La lezione digitale

Venezia nel corso del Cinquecento intende porsi all’altezza del suo ruolo di potenza economica e polo culturale cosmopolita. Si apre la stagione della grande architettura di Jacopo Sansovino e Andrea Palladio, mentre in pittura il percorso avviato da Giorgione e Tiziano trova nuovi interpreti in Paolo Veronese e Jacopo Tintoretto.

 

 
Chiarirsi le idee. Le due facce della pittura veneziana.
 

Dalla comune matrice coloristica della tradizione pittorica veneziana, culminata nella pittura tonale di Giorgione e Tintoretto, prendono avvio due diverse interpretazioni ad opera di Paolo Veronese e Jacopo Tintoretto.

Veronese è il cantore dei fasti della società veneziana e della potenza della Serenissima Repubblica attraverso grandi affreschi in cui la pittura tonale cede il passo alla giustapposizione di colori puri, per un esito pittorico luminoso e vitalistico.

Tintoretto esprime invece l’inquietudine religiosa in grandi tele dai toni spenti attraversate da improvvisi bagliori di luce, in cui a trasparenze e velature si affiancano impasti di colore densi e materici, con un esito pittorico drammatico e dinamico.

 
Fai il punto sul Manierismo a Venezia con  la presentazione multimediale. 
A che punto sei? Mettiti alla prova con il test interattivo.   Durata del test: 10 minuti
Per l'insegnante: è possibile modificare il Modulo e condividerlo nelle proprie Classroom. Clicca qui per prelevare il Modulo e copiarlo nel tuo Drive >> 
 
 

Dentro l'opera. Le ville di Palladio nella terraferma veneta.

 

Tra le numerose ville nella terraferma veneta progettate da Andrea Palladio, Villa Almerico-Capra detta La Rotonda a Vicenza e Villa Barbaro a Maser rappresentano al meglio l’opera dell’architetto padovano cimentatosi con il tema della residenza padronale di campagna a presidio di vasti complessi agricoli.

 
Segui l’analisi dedicata alle ville di Palladio nella terraferma veneta, poi mettiti alla prova con il test interattivo.
☉ Durata dell'attività: 20 minuti
 
IFrame
IFrame

Dentro l'opera. L’Ultima Cena nelle interpretazioni di Tintoretto.

 

Tintoretto ha offerto diverse interpretazioni iconografiche dell’Ultima Cena, allontanandosi dall’iconografia tradizionale riferita all’episodio evangelico. In un caso lo scostamento dalla tradizione sta nel momento raffigurato, nell'altro caso sta invece nel contesto della rappresentazione.

 
Segui l’analisi dedicata all’Ultima Cena nelle interpretazioni di Tintoretto, poi mettiti alla prova con il test interattivo.
☉ Durata dell'attività: 20 minuti
 
IFrame
 
 

 
Un passo in più. Nozze di Cana: Venezia conquistatrice e conquistata.
 

Nella grande tela delle Nozze di Cana Paolo Veronese pare cogliere l’episodio evangelico come pretesto per una rappresentazione corale della Venezia cinquecentesca. La critica ha riconosciuto, tra la folla di figure a vario titolo coinvolte nell’evento, diversi personaggi contemporanei.

L’opera, conservata al Louvre di Parigi, può essere visionata nell’insieme e in molti particolari sul sito che il museo parigino dedica alle proprie collezioni (https://collections.louvre.fr/).

 

  • Immagina di dover allestire un grande pannello con la riproduzione dell’opera di Veronese, nel quale i personaggi identificati siano contrassegnati da numeri progressivi a cui, in un apposito riquadro, verrà associato il nome. Svolgi dunque una ricerca per identificare tutti i personaggi che è possibile riconoscere.
 

Sempre sul sito del Louvre, la scheda dedicata alle Nozze di Cana nel riquadro Données historiques (‘Dati storici’) alla voce Mode d’acquisition (‘Modalità di acquisizione’) riporta la dicitura conquête militaire (‘conquista militare’).

  • Quali considerazioni ti sentiresti di esprimere su questo fatto?

  • Ricostruisci la vicenda storica di questa conquista, inquadrandola nell’epoca in cui avvenne.

Ti potrebbe interessare
Il mondo in cui viviamo: le acque interne e le sfide climatiche
Il mondo in cui viviamo: le acque interne e le sfide climatiche
Le organizzazioni internazionali. La lezione digitale
Le organizzazioni internazionali. La lezione digitale
Giornata internazionale dei diritti della donna
Giornata internazionale dei diritti della donna