Pier Paolo Pasolini. La lezione digitale
Il 5 marzo 1922 nasceva Pier Paolo Pasolini, l’intellettuale italiano del XX secolo più controverso per i suoi atteggiamenti e le sue posizioni ideologiche e più aspramente critico nei confronti del suo tempo. A cento anni dalla nascita, venuta meno l’immediatezza dell’attualità e delle polemiche, è possibile delinearne un profilo che tenga conto della molteplicità dei settori nei quali ha operato e dell’unicità della sua impronta, riconoscibile in tutte le opere, a qualsiasi genere esse appartengano: narrativa, poesia, saggistica, cinema.
Chiarirsi le idee. Pier Paolo Pasolini
Poeta, scrittore, traduttore, saggista, regista cinematografico e teatrale, Pier Paolo Pasolini (1922-1975) è stato un intellettuale tanto versatile quanto controverso.
Esplora l'incontro con l'autore e guarda il video proposto per conoscere di più sulla vita e sulle opere di Pasolini.
➲ Durata della lettura: 30 minuti ☉ Durata del video: 15 minuti
Fai il punto sulla produzione letteraria e cinematografica di Pasolini con le "pillole di letteratura".
☉ Durata della lettura: 15 minuti
Pier Paolo Pasolini, tra letteratura e cinema. Mettiti alla prova con il test interattivo.
Per l'insegnante: è possibile modificare il Modulo e condividerlo nelle proprie Classroom. Clicca qui per prelevare il Modulo e copiarlo nel tuo Drive >>
➲ Durata dell'attività: 10 minuti
Fai il punto. L'Italia dalla Seconda Guerra Mondiale agli anni Settanta
La vita di Pasolini si svolge in un arco di tempo contrassegnato da una sorta di accelerazione della Storia: in poco più di cinquant’anni l'Italia passa infatti attraverso l'esperienza del Fascismo e della guerra, approdando al secondo dopoguerra e al miracolo economico degli anni Sessanta, alla rivoluzione del Sessantotto, per arrivare fino alle stragi dei primi anni Settanta.
Scopri in che modo Pasolini ha vissuto le diverse fasi della storia italiana del Novecento: leggi la scheda e l'articolo Cos'è questo golpe? Io so.
➲ Durata della lettura: 40 minuti
Oltre Pasolini: Roberto Saviano, Gomorra
Nel suo romanzo più celebre, Gomorra (2006), lo scrittore Roberto Saviano si chiede a un certo punto quale sia la funzione dello scrittore nella società e, riprendendo il famoso Io so di Pasolini, scrive una sua dichiarazione che inizia appunto con l'affermazione “Io so”. A differenza di Pasolini che dichiarava di sapere ma di non avere le prove, Saviano afferma che egli sa ed ha le prove della corruzione e del degrado della società. Egli possiede la verità, una verità parziale che si fonda sulla conoscenza diretta di luoghi, fatti, persone. E questa consapevolezza lo induce a parlare e a raccontare perché tutti sappiano.
Pasolini nell'Italia del secondo dopoguerra. Mettiti alla prova con il test interattivo.
Per l'insegnante: è possibile modificare il Modulo e condividerlo nelle proprie Classroom. Clicca qui per prelevare il Modulo e copiarlo nel tuo Drive >>
➲ Durata dell'attività: 10 minuti
Le opere: materiali per la lezione
Poesia. Supplica a mia madre
La figura materna è centrale nell'esperienza di Pasolini ed è presente in molti componimenti; tra i più celebri ricordiamo Supplica a mia madre, in cui il poeta chiarisce a se stesso l’intenso e complesso sentimento che lo lega alla madre.
Molti sono gli autori che, prima e dopo Pasolini, hanno deciso di dedicare poesie alle proprie madri, tra cui anche Giuseppe Ungaretti (1888-1970).
Leggi e confronta le poesie che Pasolini e Ungaretti hanno composto per le rispettive madri: quali sono le principali differenze sul piano formale? Quale ruolo è attribuito alla madre? Entrambe le poesie contengono riferimenti al futuro: a quale tipo di futuro volge lo sguardo Pasolini? Quale evento futuro immagine invece Ungaretti?
☉ Durata dell'attività: 50 minuti
Poesia. Profezia
Negli anni Sessanta, quando l'Italia è ancora terra di emigrazione, Pasolini scrive un componimento che profetizza, con straordinario intuito sociologico, i flussi migratori che vedranno la Penisola come meta di immigrazione. L'autore immagina migliaia di uomini, provenienti dall'Africa e guidati dalla figura emblematica di Alì dagli Occhi Azzurri, sbarcare nei porti della Calabria.
Leggi il testo di Profezia. Nel componimento si assiste alla commistione di temi religiosi e ideali comunisti: quali termini ed espressioni sono riconducibili all'una o all'altra sfera? In che modo questi due mondi si legano all'esperienza pasoliniana?
☉ Durata dell'attività: 30 minuti
Oltre Pasolini: Erri De Luca, Mare nostro
Erri De Luca, narratore e poeta contemporaneo, si è spesso occupato della questione dei migranti. La poesia Mare nostro, una delle tante dedicate ai migranti, è una preghiera laica in cui il poeta, parafrasando e in parte capovolgendo il Padre nostro cristiano, si rivolge al mare e gli chiede di accogliere i naufraghi, di custodire le loro vite, di fare da padre e da madre a quanti solcano le sue onde.
Narrativa. Ragazzi di vita
Il mondo del sottoproletariato urbano prende vita nel romanzo Ragazzi di vita (1955), nel quale Pasolini segue le vicende di Riccetto e dei giovani borgatari suoi compagni. L'opera ricostruisce in maniera tanto cruda quanto minuziosa la difficile realtà delle periferie romane negli anni Cinquanta, nelle quali ragazzi cresciuti nell'emarginazione e nel degrado vivono alla giornata, sempre ai limiti della legalità.
Leggi e confronta i due brani tratti da Ragazzi di vita. Quali sono le principali differenze tra il Riccetto ragazzo e il Riccetto adulto? Come giudichi l'evoluzione di questo personaggio?
☉ Durata dell'attività: 50 minuti