Urbanistica e politica edilizia. Attività operative

Laboratorio sulle periferie

  • Realizzate con la classe un laboratorio sulle periferie della vostra città. Il lavoro, anche organizzato in gruppi, prevede le seguenti fasi:
1. Individuazione, con il supporto del docente, del quartiere o della zona che più risponde a vostro parere al concetto di ‘periferia’
2. Ricerca di documentazione sulla storia del luogo (internet, biblioteche, storie e cronache locali)
3. Indagine conoscitiva degli strumenti urbanistici, vigenti e passati, che hanno interessato la pianificazione dell’area urbana (sito del Comune)
4. Sopralluogo e rilievo fotografico
5. Ricostruzione della vicenda storica dell’insediamento attraverso una sequenza di mappe che evidenzi i principali momenti di trasformazione dell’area, osservando in particolare:
a. a quando risalgono i primi consistenti interventi edilizi nella zona
b. di che tipo di edilizia si trattava (fabbriche, case operaie, condomini, case unifamiliari, servizi urbani-scuole, cimitero, ospedale, ecc.)
c. a quale tipologia di utenza erano destinati in origine
d. se nel quartiere sono presenti interventi di edilizia pubblica; se sì, in che anni e a quale tipo di programma edilizio rimandano (ICP, INA Casa, IACP ecc.)
e. a quando risalgono gli ultimi importanti interventi edilizi nella zona
f. qual è lo stato attuale di manutenzione degli edifici più datati
g. se si è modificata nel tempo la connotazione sociale degli abitanti del quartiere
h. se esistono proposte/progetti di riqualificazione
6. Restituzione e presentazione multimediale del lavoro di ricerca
 

Periferie nel cinema

I film del Neorealismo italiano, girati in presa diretta senza ricorrere alla finzione scenica dei teatri di posa, ci consegnano, al di là dei soggetti, le immagini delle città italiane ancora segnate dai bombardamenti, delle baracche oggi scomparse, delle periferie in costruzione negli anni del boom economico.
  • Realizzate un laboratorio sul rapporto tra cinema e periferia mettendo a confronto le immagini dell’Italia della ricostruzione nei film: Mamma Roma (1962) di Pier Paolo Pasolini, Miracolo a Milano (1951) di Vittorio De Sica e Le mani sulla città (1963) di Francesco Rosi.
  • Soffermatevi in particolare sulle immagini con cui gli autori restituiscono la condizione abitativa del tempo e realizzate un breve video con una studiata selezione dei fotogrammi più significativi dei tre film.
 

La periferia è la città

La periferia, lo si voglia o no, è la città moderna, è la città che abbiamo costruito […] Se non sapremo di questa città cogliere non solo gli aspetti negativi, che sono tanti e indiscutibili, ma anche gli aspetti positivi, difficilmente riusciremo a rovesciare un processo che minaccia di travolgere il senso profondo della città, quella funzione di cui così chiaramente parla Aristotele quando dice che gli uomini hanno fondato la città per vivere meglio insieme […]"
Paolo Portoghesi, Riprogettare la città, in AA.VV. Eupolis. La riqualificazione delle città in Europa. Periferie oggi, Laterza, Roma-Bari 1990
 
Siamo un Paese straordinario e bellissimo, ma allo stesso tempo molto fragile. È fragile il paesaggio e sono fragili le città, in particolare le periferie dove nessuno ha speso tempo e denaro per far manutenzione. Ma sono proprio le periferie la città del futuro, quella dove si concentra l’energia umana e quella che lasceremo in eredità ai nostri figli. C’è bisogno di una gigantesca opera di rammendo e ci vogliono delle idee. […] Le periferie sono la città del futuro, non fotogeniche d’accordo, anzi spesso un deserto o un dormitorio, ma ricche di umanità e quindi il destino delle città sono le periferie.
Renzo Piano, Il rammendo delle periferie, “Il Sole 24 Ore”, 26.01.2014.
 
 
  • A partire dalle riflessioni di Paolo Portoghesi e di Renzo Piano – entrambe proposte come traccia per la prova scritta dell’Esame di Stato – organizzate con la classe un dibattito sul tema delle periferie, evidenziandone, anche sulla base del vostro vissuto, gli aspetti negativi e quelli positivi.
Ti potrebbe interessare
Unione Europea: elezioni in vista
Unione Europea: elezioni in vista
Agenda 2030: lezioni digitali interattive
Agenda 2030: lezioni digitali interattive
Giornata della Terra 2023
Giornata della Terra 2023