Agenda 2030, la Biodiversità e le zone umide: lezione digitale

Oltre 80 mila specie vegetali e 8.300 specie animali popolano la terraferma, mentre mari e oceani contano approssimativamente 200 mila specie identificate: sono questi i numeri della biodiversità, la nostra assicurazione sulla vita.
La Giornata Internazionale delle zone umide e la Giornata Internazionale della biodiversità offrono lo spunto per un'unità didattica digitale: riflettiamo sull'importanza della varietà di specie animali e vegetali e scopriamo quali comportamenti adottare per salvaguardare questo delicato equilibrio. 
 
Il tema è sviluppato secondo una struttura modulare che, a partire dagli obiettivi 14 e 15 dell'Agenda 2030, guida lo studente in un percorso alla scoperta della biodiversità terrestre, dei fenomeni che la minacciano e delle possibili soluzioni per la sua tutela.

 

La lezione è concepita per lavorare in modo stimolante sia in presenza sia in DDI e DAD.
 

L'apprendimento è supportato da video, gallerie di immagini, schede di approfondimento e da numerose proposte di attività che guidano alla comprensione, favoriscono la rielaborazione dei contenuti e aprono a collegamenti tra le discipline. In particolare i test interattivi in formato Google Moduli permettono di valutare immediatamente le abilità di base (comprensione dei contenuti), mentre le proposte di lavoro e di ricerca guidano alla piena acquisizione delle competenze

Il formato Padlet permette di usare la lezione su qualsiasi tipo di dispositivo individuale (computer, tablet, smartphone) e di classe virtuale semplicemente condividendola mediante link. I test in Google Moduli possono essere scaricati e integrati nella propria classe virtuale per un immediato feedback sull'andamento della classe e dei singoli studenti e studentesse.

Ti potrebbe interessare
Agenda 2030: il cambiamento climatico minaccia gli orsi polari
Agenda 2030: il cambiamento climatico minaccia gli orsi polari
L’affermazione del classicismo. La lezione digitale
L’affermazione del classicismo. La lezione digitale
Percorso interattivo su Primo Levi. Raccontare l'indicibile
Percorso interattivo su Primo Levi. Raccontare l'indicibile