Biomi a rischio: la foresta temperata
Una delle regioni in cui gli effetti del cambiamento climatico stanno lasciando un'impronta sempre più evidente è la foresta temperata, un bioma che si estende tra le latitudini medie dell'emisfero settentrionale. L'alterazione delle temperature e dei regimi delle precipitazioni sta modificando profondamente questi ecosistemi, con impatti significativi sulla flora e sulla fauna. Tra le specie più colpite, il lupo, predatore simbolo dell'equilibrio ecologico, si trova ad affrontare nuove sfide legate alla perdita di habitat e alla disponibilità di prede. Atlas propone una serie di attività didattiche per approfondire il ruolo ecologico del lupo e le minacce che lo mettono a rischio. I materiali sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte (Atlas 2024).
Le foreste temperate stanno subendo trasformazioni profonde a causa del cambiamento climatico. L’aumento delle temperature e le variazioni nei regimi delle precipitazioni stanno alterando questi ecosistemi, compromettendo la biodiversità e la stabilità ambientale. Questi mutamenti influenzano la distribuzione delle specie, la disponibilità di risorse e l’equilibrio tra predatori e prede, con conseguenze dirette sulla sopravvivenza della fauna selvatica.
Tra le specie più minacciate c’è il lupo, predatore chiave per l’ecosistema della foresta temperata. Il lupo svolge un ruolo fondamentale nel mantenere l’equilibrio tra erbivori e vegetazione, ma la frammentazione dell’habitat e la riduzione delle prede stanno mettendo a dura prova la sua sopravvivenza. L’espansione delle attività umane, come la deforestazione e l’urbanizzazione, sta restringendo i territori di caccia di questo animale, costringendolo a spostarsi sempre più vicino agli insediamenti umani, con il conseguente aumento dei conflitti con le comunità locali.
Non solo il lupo: molte altre specie della foresta temperata, come il cervo e la lince, stanno subendo l’impatto della perdita di habitat e della crisi climatica. La riduzione delle risorse alimentari e l’alterazione delle catene alimentari stanno mettendo a rischio la sopravvivenza di questi animali e la stabilità dell’intero ecosistema.
Proteggere le foreste temperate e le specie che le abitano è fondamentale non solo per la conservazione della biodiversità, ma anche per la salute del pianeta. Questi ecosistemi svolgono un ruolo cruciale nell’assorbire l’anidride carbonica e nel mitigare gli effetti del cambiamento climatico, contribuendo alla stabilità ambientale globale.
Materiali e attività
➲ Clicca sui pulsanti per scaricare le proposte di attività e accedere ai materiali.
☉ Destinatari: Secondaria di Primo Grado
©Atlas 2025 Attività e materiali abbinati al corso di Geografia, Vie Aperte (Atlas 2024). Coordinamento: S. Gadda. Redazione: G. Baccanelli.