L’architettura del Secondo Novecento. La lezione digitale
Nel secondo dopoguerra l’architettura affronta una radicale trasformazione, divenendo specchio delle profonde mutazioni economiche, tecnologiche e culturali del tempo. Si assiste alla crisi del Movimento Moderno e all’emergere di nuove tendenze: dal Brutalismo al Regionalismo critico, dal Postmoderno all’High Tech, fino al Decostruttivismo e all’architettura organica. Il confronto tra razionalità, utopia e memoria storica plasma un panorama architettonico frammentato ma ricco, in cui il dialogo con il contesto, le istanze sociali e le innovazioni tecnologiche ridefiniscono radicalmente il ruolo dell’architettura e dell’architetto nella società contemporanea.
Chiarirsi le idee. Quando l'architettura interpreta bisogni, visioni e simboli del mondo globalizzato
Nel periodo che va dagli anni ’50 agli anni 2000, l’architettura si confronta con una molteplicità di sfide. Da un lato vi è l’urgenza della ricostruzione post-bellica, dall’altro la necessità di definire un linguaggio in grado di rispondere ai cambiamenti epocali in atto: crescita urbana, industrializzazione, globalizzazione, crisi energetiche, rivoluzioni culturali.
- Anni ’50-’60 Nel secondo dopoguerra, l’urgenza della ricostruzione urbana porta inizialmente a una ripresa dei principi del Movimento Moderno, con attenzione alla funzionalità, all’economia dei materiali e alla razionalizzazione dello spazio. Tuttavia, già dagli anni Sessanta, alcuni architetti iniziano a rielaborarne i principi, accentuandone la componente espressiva (Le Corbusier, Wright), oppure opponendosi a essi con nuove sperimentazioni (Architettura Organica, New Brutalism).
- Anni ’70-’80 In reazione all’austerità razionalista, il Postmoderno recupera l’ironia, la citazione storica e il gusto decorativo (Venturi, Graves, Portoghesi). Parallelamente, l’High Tech trasforma la tecnica in estetica (Rogers, Foster, Piano), mentre il Regionalismo critico (Aalto, Siza) cerca un equilibrio tra innovazione e tradizione, tra globalizzazione e identità locali.
- Anni ’90-2000 La fine del XX secolo porta alla diffusione del Decostruttivismo (Gehry, Eisenman), che rompe gli schemi visivi e spaziali tradizionali, e a una nuova centralità dei temi ambientali e sociali. Architetti come Tadao Ando, Zaha Hadid o Herzog & De Meuron propongono soluzioni sempre più articolate e simboliche, mentre Renzo Piano sintetizza tecnologia, sostenibilità e contesto con eleganza e misura.
Il Centre Pompidou è l’emblema provocatorio e gioioso dell’architettura High Tech. Quando nel 1971 due giovani architetti, l’italiano Renzo Piano e l’inglese Richard Rogers, vincono il concorso per il nuovo centro culturale parigino, propongono un’idea rivoluzionaria: trasformare l’arte in esperienza popolare, accessibile, dinamica.
L’edificio si presenta come un gigantesco esoscheletro tecnologico, con le strutture portanti e gli impianti colorati (elettrico, idraulico, di aerazione) esposti all’esterno, liberando così l’interno da qualsiasi vincolo strutturale. Gli spazi risultano totalmente flessibili e attraversabili, aperti a usi differenti: museo, biblioteca, centro espositivo, auditorium.
La scala mobile, che si snoda come un nastro trasparente sulla facciata, collega i livelli e guida lo sguardo sull’intera città. Il Pompidou non è solo edificio, è una piazza verticale, un vero e proprio “villaggio dell’arte”, capace di democratizzare la cultura.
Il suo linguaggio iconico e industriale richiama le architetture temporanee e le macchine, ma con ironia e vitalità: l’edificio è una macchina urbana felice, pensata per accogliere, non per dominare.
Dopo aver osservato la facciata del Centre Pompidou, prova a rispondere alle seguenti domande:
- Cosa ti colpisce a prima vista?
- Come si presenta la facciata? Dove sono gli impianti? Perché?
- Che tipo di materiali e colori vengono usati?
- Ti sembra un edificio “accogliente” oppure “freddo”? Lo definiresti “caotico” o “giocoso”? Perché?
Parigi ospita un altro centro culturale di rilievo internazionale: il Museo del Louvre. Individua somiglianze e differenze tra i due edifici sia dal punto di vista architettonico che funzionale e compila una tabella di confronto.