Il Realismo. La lezione digitale

Movimento che ha avuto origine nel XIX secolo, in risposta all'idealismo e all'ornamentazione del periodo precedente, il Realismo si è concentrato sulla rappresentazione accurata e sincera della vita quotidiana, delle persone comuni e degli ambienti circostanti. Gli artisti realisti cercavano di catturare la realtà senza idealizzazioni, enfatizzando l'osservazione diretta, la verità oggettiva e l'onestà nella rappresentazione e affrontando temi sociali, economici e politici, mettendo in luce le condizioni difficili delle classi lavoratrici e le ingiustizie della società dell'epoca.

Chiarirsi le idee. Una rappresentazione autentica della natura e della società

Il Realismo è un movimento artistico che ha preso avvio nel XIX secolo, enfatizzando la rappresentazione accurata e sincera della vita quotidiana e dei soggetti reali. Una delle prime influenze significative fu la Scuola di Barbizon in Francia, con artisti come Jean-Baptiste-Camille Corot e Jean-François Millet, che dipingevano paesaggi e scene rurali con un tocco naturale e spontaneo. In seguito, Honoré Daumier divenne noto per le sue illustrazioni satiriche e sociali, enfatizzando gli aspetti umani e spesso critici della società. Altra figura chiave del movimento fu Gustave Courbet, famoso per opere come Il funerale ad Ornans, che sfidava le convenzioni artistiche dell'epoca con una rappresentazione franca e realistica della vita quotidiana e dei temi sociali.

Nel contesto italiano, emerse un gruppo di artisti, tra cui Silvestro Lega, Telemaco Signorini e Giovanni Fattori, che adottarono una tecnica di pennellata veloce e macchiata, divenuti per questo noti come Macchiaioli. Nelle loro opere i Macchiaioli utilizzano la luce e il colore per catturare l'effimero e l'atmosfera delle scene di vita quotidiana. Questi artisti hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo del realismo in arte, influenzando generazioni di artisti successivi con la loro rappresentazione sincera e autentica del mondo circostante.

 

Fai il punto sul Realismo: caratteri, autori e opere, con  la presentazione multimediale. 
A che punto sei? Mettiti alla prova con il test interattivo. ➲  Durata del test: 10 minuti
Per l'insegnante: è possibile modificare il Modulo e condividerlo nelle proprie Classroom. Clicca qui per prelevare il Modulo e copiarlo nel tuo Drive >>
 

Dentro l'opera. La rotonda Palmieri di Giovanni Fattori

La rotonda Palmieri di Giovanni Fattori è un dipinto che raffigura un gruppo di signore sotto il tendone di uno stabilimento balneare: la tecnica a macchie è qui utilizzata per creare effetti di luce e atmosfera. Le signore ritratte nell'opera sembrano essere immerse in una conversazione vivace e rilassata, mentre l'artista coglie l'effetto del sole sulle loro figure e sugli abiti leggeri. L'opera risulta così notevole per la sua capacità di catturare l'atmosfera estiva e spensierata di una giornata al mare, trasmettendo un senso di freschezza e spontaneità. Tuttavia, l'attenta costruzione di uno schema compositivo di linee orizzontali e verticali entro le quali sono organizzate le figure dimostrano come la scena sia frutto di una rielaborazione da parte del pittore secondo un'impostazione classica, mentre il senso di immediatezza e presa diretta sono di fatto conseguenze dall'abile lavoro cromatico messo in atto da Fattori.
 
Esplora l'analisi interattiva dell'opera, poi mettiti alla prova con il test interattivo.
 Durata dell'attività: 10 minuti

©Atlas 2025 | Materiali e attività a cura di Martina Degl'Innocenti e Giulia Baccanelli. Contenuti didattici abbinati ai corsi Il segno dell'arte e Il segno dell'arte Edizione Smart.
Ti potrebbe interessare
La Toscana ai tempi del Magnifico. La lezione digitale
La Toscana ai tempi del Magnifico. La lezione digitale
Libri sotto l’albero
Libri sotto l’albero
Risolvere problemi: Scratch e il pensiero computazionale
Risolvere problemi: Scratch e il pensiero computazionale