Con gli stivali ai piedi: in viaggio tra le zone umide del mondo

Lagune, stagni, laghi, paludi, risorgive: sono le zone umide, aree chiave per la biodiversità, che svolgono un ruolo fondamentale anche nel contrastare i cambiamenti climatici. Materiali abbinati a Vie aperte, la novità Atlas di Geografia a cura di E. Belingheri e G. Pellegrini.
 
 
Il 2 febbraio 1971 con la Convenzione di Ramsar moltissimi Paesi hanno ratificato il proprio impegno nella protezione di queste zone.
Per ricordare l'importanza della loro tutela, il 2 febbraio di ogni anno ricorre la Giornata internazionale delle zone umide: per l'occasione, Atlas propone un percorso interattivo per esplorare le principali zone umide del pianeta e scoprire quali comportamenti adottare per la salvaguardia di questi delicati ecosistemi.
Clicca il bottone qui sotto per vedere il percorso interattivo con spunti, materiali e attività per la classe.
 
 
L'apprendimento è supportato da video, immagini e testi di approfondimento. Il formato Padlet permette di usare la lezione su qualsiasi tipo di dispositivo individuale (computer, tablet, smartphone) e di classe virtuale semplicemente condividendola mediante link

Tutela delle zone umide: informati e agisci

Con il percorso interattivo puoi viaggiare alla scoperta di aree uniche e meravigliose. Tuttavia, per celebrare al meglio questi incredibili ecosistemi puoi prendere parte anche tu alle iniziative di scoperta e tutela delle zone umide.

  • Il primo passo è informarsi: qual è la zona umida protetta più vicina a te? Quali sono le sue caratteristiche? A gruppi, svolgete una ricerca ed esponete quanto appreso con una presentazione multimediale.
  • Il secondo passo è agire: in occasione della Giornata internazionale delle zone umide numerosi enti e istituzioni organizzano eventi e iniziative dedicati; scopri di più visitando, ad esempio, i siti di WWF e Legambiente 

    ©Atlas 2024 Materiali e attività a cura di E. Belingheri e G. Pellegrini, docenti e autrici del corso Vie aperte (Geografia per la Scuola Secondaria di primo Grado, Atlas 2024). Coordinamento e redazione: S. Gadda. Immagini: canva.com
Ti potrebbe interessare
Sperimentiamo la democrazia. Attività di accoglienza per le classi prime
Sperimentiamo la democrazia. Attività di accoglienza per le classi prime
In viaggio sulle alte vette
In viaggio sulle alte vette
Olimpiadi della Geografia
Olimpiadi della Geografia