MODULI Google Come usarli? Il videotutorial

Durante la DAD in tanti abbiamo scoperto le potenzialità di Google Moduli.
Nati per i sondaggi, i Moduli (o Form in inglese) della suite Google si sono rivelati un prezioso alleato per interagire con gli studenti e per la valutazione.
Questo strumento permette infatti di creare compiti e verifiche interattivi con quesiti a risposta chiusa e domande aperte, da condividere nelle classi virtuali (Google Classroom ma non solo).
In pochi passi è possibile anche integrare immagini e, con un minimo di esperienza, gestire formule scientifiche complesse con appositi editor, come Equatio. 
Da non sottovalutare, considerato il carico di lavoro, la possibilità di avere un riscontro immediato sui risultati di ciascun alunna o alunno e di visualizzare graficamente l'andamento della classe.
Sei alle prime armi o vuoi rinfrescarti le idee?  Guarda il breve video tutorial su come creare e modificare verifiche in formato Google Moduli.
E per rendere il lavoro ancora più agevole, per chi insegna sul sito Atlas decine di verifiche in Google Moduli pronte all'uso. Le trovi qui, in abbinamento alle novità del nostro catalogo
 
 
 
Ti potrebbe interessare
ARTdesk - Google Moduli, lezioni digitali, PPT e tutti i Test modificabili online per l'insegnante
ARTdesk - Google Moduli, lezioni digitali, PPT e tutti i Test modificabili online per l'insegnante
Catalogo 2024: scopri i nuovi corsi Atlas
Catalogo 2024: scopri i nuovi corsi Atlas
Propaganda: anteprime novità 2023
Propaganda: anteprime novità 2023