Io e la Geografia. Attività di accoglienza per le classi prime

Un nuovo anno scolastico inizia e, con esso, per ragazze e ragazzi delle classi prime inizia un nuovo viaggio alla scoperta di sé. Per questo motivo, Atlas propone per l’accoglienza delle classi prime della Secondaria di Primo Grado un’attività per costruire il proprio percorso nello studio della disciplina partendo dall’osservazione di sé, e per accompagnare studenti e studentesse con attività di autovalutazione in itinere.

 

L’inizio della scuole è un momento speciale, ancor di più per studenti e studentesse delle classi prime. L’attività di accoglienza dedicata a loro è pensata come un momento di avvio e di orientamento in un nuovo ciclo scolastico, che accompagni ragazze e ragazzi nel passaggio dalla Scuola Primaria a un contesto diverso per ritmi, richieste e modalità di apprendimento. L’obiettivo principale è favorire la conoscenza reciproca e la costruzione di un clima di classe sereno, ma anche introdurre in modo graduale e personale lo studio della Geografia come disciplina.

L’attività si sviluppa intorno all’idea del “diario di viaggio”: ogni ragazzo e ragazza sarà invitato a costruire un proprio percorso scritto, a partire da una presentazione personale e dal racconto del proprio rapporto con la Geografia – come l’hanno vissuta finora, che cosa conoscono, quali curiosità o difficoltà hanno sperimentato e una prima riflessione sui paesaggi e sui luoghi. Il diario diventa così un mezzo per dare voce alle esperienze pregresse, alle aspettative e agli interessi individuali.

Il percorso si arricchisce progressivamente con nuove tappe, che accompagneranno gli studenti durante le prime settimane: riflessioni guidate, esercizi di osservazione e attività mirate a stimolare la consapevolezza del proprio modo di imparare. L’attività si conclude con una proposta di autovalutazione in itinere, che permetterà a ciascuno di riflettere sui propri progressi, sulle difficoltà incontrate e sugli obiettivi da porsi per il proseguimento dell’anno.

In questo modo, l’accoglienza non si limita a un momento iniziale, ma diventa un percorso strutturato e significativo, che aiuta studenti e studentesse a sentirsi protagonisti attivi del loro apprendimento e a dare avvio al nuovo ciclo scolastico con motivazione e consapevolezza.

 
➲ Scarica i materiali di lavoro: Scarica il PDF con le attività da proporre alla classe e clicca sui pulsanti per accedere ai materiali.
 Durata dell'attività: 50 minuti
 
 

©Atlas 2025 Materiali e attività a cura di E. Belingheri e G. Pellegrini, docenti e autrici del corso Vie aperte (Geografia per la Scuola Secondaria di primo Grado, Atlas 2024). Coordinamento: S. Gadda. Redazione: G. Baccanelli. Immagini: Marcio Binow Da Silva/iStock; Anastasia Sudinko/iStock.
Ti potrebbe interessare
Gender Gap: una sfida ancora aperta
Gender Gap: una sfida ancora aperta
Diritti in viaggio: i passaporti
Diritti in viaggio: i passaporti
Unione Europea: elezioni in vista
Unione Europea: elezioni in vista