Geografia STEAM. Carte e proporzioni

Come si può leggere il mondo con occhi diversi, unendo saperi scientifici e umanistici? La didattica STEAM ci offre una chiave: integrare scienze, tecnologia, arte e matematica per rendere la Geografia più viva e vicina all’esperienza di studenti e studentesse. Proprio a partire da questa idea, Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini hanno elaborato nuove attività per portare in classe un approccio STEAM legato ai grandi temi della Geografia.

 

La didattica STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts, Mathematics) rappresenta un approccio innovativo e interdisciplinare che mette al centro la capacità di collegare saperi diversi per comprendere e affrontare la complessità del mondo. Nelle discipline scolastiche, favorisce l’apprendimento attivo, il problem solving e la creatività, stimolando negli studenti e nelle studentesse non solo la conoscenza, ma anche competenze trasversali come la collaborazione e il pensiero critico.

La Geografia, per sua natura disciplina ponte tra i saperi di area umanistica e quelli di area tecnico-scientifica, trova nello STEAM un terreno fertile: essa diventa una disciplina capace di integrare scienza e creatività, dati e narrazioni, aprendo a chi studia nuove prospettive per interpretare lo spazio e le relazioni tra essere umano e ambiente.

Per questo motivo, Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte (Atlas 2024), hanno elaborato nuove proposte con attivazioni STEAM dedicate a chi insegna Geografia. 

La prima ci porta a ragionare su superfici, proporzioni e sulla loro rappresentazione attraverso l’osservazione e l’analisi delle carte geografiche. L’attività è calibrata sulle tre classi con tre differenti proposte.

 

➲ Scarica i materiali di lavoro: clicca sui pulsanti per accedere ai materiali.
 Durata dell'attività: 50 minuti
 

©Atlas 2025 Materiali e attività a cura di E. Belingheri e G. Pellegrini, docenti e autrici del corso Vie aperte (Geografia per la Scuola Secondaria di primo Grado, Atlas 2024). Coordinamento: S. Gadda. Redazione: G. Baccanelli. Immagini: vege/iStock; Davizro/iStock.
Ti potrebbe interessare
Il Lago di Pergusa
Il Lago di Pergusa
Il suolo, una risorsa da tutelare
Il suolo, una risorsa da tutelare
Io e la Geografia. Attività di accoglienza per le classi prime
Io e la Geografia. Attività di accoglienza per le classi prime