Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne

Il 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne istituita dall'ONU. Il tema della violenza di genere è tristemente attuale: parlarne in classe, per educare al rispetto e alla parità, è indispensabile per formare i cittadini e le cittadine di domani. Per farlo, Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, autrici del corso di Geografia Vie Aperte (Edizioni Atlas, 2024), hanno realizzato una lezione digitale interattiva in formato Padlet con materiali e attività adatta a studentesse e studenti della Secondaria di Primo Grado. 

 

Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne

Il 25 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita nel 1999 dalle Nazioni Unite. La data non è casuale: ricorda il brutale assassinio delle sorelle Mirabal, tre attiviste della Repubblica Dominicana uccise nel 1960 per la loro opposizione al regime dittatoriale di Rafael Trujillo. La loro storia è diventata simbolo del coraggio femminile e della lotta contro ogni forma di oppressione.

Oggi questa giornata invita a riflettere, informarsi e agire per costruire una società in cui nessuna donna o ragazza debba subire violenza o discriminazione.

 

Violenza di genere: perché parlarne a scuola

La scuola è il luogo in cui si imparano non solo conoscenze, ma anche valori, comportamenti e relazioni.

Parlare di questi temi significa:

  • riconoscere i pregiudizi e gli stereotipi che influenzano il nostro modo di pensare e di agire;
  • imparare a gestire i conflitti in modo non violento e rispettoso;
  • riflettere sul linguaggio e sulla comunicazione come strumenti di rispetto;
  • valorizzare il ruolo delle donne nella storia e nella società.

Educare al rispetto tra i generi è un atto di cittadinanza, un passo concreto verso una società più giusta, inclusiva e libera dalla violenza. 

Per affrontare l’argomento in classe, le docenti e autrici Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini hanno realizzato una lezione interattiva in formato Padlet: a partire dalle origini storiche di questa giornata fino ai dati odierni sulla violenza di genere, il percorso invita poi studentesse e studenti all’attivazione attraverso la lettura e all’analisi di testi d’autore e d’autrice.  

 

➲ Vai alla lezione: clicca sul pulsante per accedere ai materiali.
 Destinatari: Secondaria di Primo Grado
 

©Atlas 2025 Materiali e attività a cura di E. Belingheri e G. Pellegrini, docenti e autrici del corso Vie aperte (Geografia per la Scuola Secondaria di primo Grado, Atlas 2024). Coordinamento: S. Gadda. Redazione: G. Baccanelli. Immagini: Simona Sirio/Shutterstock; maudanros/Depositphotos

Ti potrebbe interessare
Biomi a rischio: la barriera corallina
Biomi a rischio: la barriera corallina
Unione Europea: elezioni in vista
Unione Europea: elezioni in vista
Il Lago di Pergusa
Il Lago di Pergusa