Dillo con un albo: Diritti umani
Un albo illustrato al mese per accompagnare e stimolare l’interesse di ragazze e ragazze allo studio e all’approfondimento di temi disciplinari e d’attualità, con uno sguardo all’orientamento e all’Educazione civica. La proposta di attivazione e di lavoro è a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, autrici del corso di Geografia Vie Aperte (Edizioni Atlas, 2024). Si parte con Diritti umani (Quinto Quarto, 2023), di Yayo Herrero e Luis Demano.
Dillo con un albo: la rubrica
L’albo illustrato, tradizionalmente percepito come un prodotto destinato all’infanzia, rappresenta in realtà uno strumento didattico di grande valore anche per ragazze e ragazzi della scuola Secondaria di Primo Grado. La forza comunicativa delle immagini, unite a testi spesso essenziali e simbolici, permette di attivare processi di lettura multilivello che stimolano la riflessione critica, l’interpretazione e la discussione collettiva.
In una fase delicata come quella della preadolescenza, l’albo illustrato offre a ragazzi e ragazze un linguaggio immediato e inclusivo, capace di coinvolgere anche chi incontra difficoltà con i testi più complessi. Le illustrazioni non semplificano il contenuto, ma aprono varchi interpretativi: consentono di avvicinarsi a temi disciplinari (storia, geografia, educazione civica, scienze) o di attualità (migrazioni, diritti, ambiente) attraverso una mediazione narrativa e visiva che facilita la comprensione senza rinunciare alla profondità.
Dal punto di vista metodologico, l’uso degli albi illustrati si presta a diversi approcci:
- lettura condivisa in classe, con pause di osservazione e discussione;
- analisi guidata delle immagini, utile per sviluppare competenze visive e interpretative;
- attività laboratoriali, in cui il testo diventa stimolo per scrittura creativa, rielaborazioni grafiche, dibattiti o collegamenti interdisciplinari.
Proporre un albo illustrato a studenti e studentesse di questa fascia d’età contribuisce inoltre a ridurre gli stereotipi legati ai generi testuali e a valorizzare la lettura come esperienza plurale, dove parola e immagine dialogano in maniera complementare. È un modo per educare a una cittadinanza culturale più ampia, che riconosce diversi linguaggi come strumenti legittimi per interpretare e raccontare il mondo.
Diritti umani, di Yayo Herrero e Luis Demano
I diritti umani sono diritti che appartengono a tutti gli esseri umani, senza distinzioni di età, genere, religione, lingua, cultura o provenienza. Non sono concessi da qualcuno, ma riconosciuti come parte della nostra natura: ogni persona li possiede semplicemente perché è una persona.
Essi comprendono, per esempio, il diritto alla vita, all’istruzione, alla libertà di espressione, alla salute, a un ambiente sicuro, a non essere discriminati o trattati con violenza. Sono stati raccolti e dichiarati ufficialmente dalle Nazioni Unite nel 1948 con la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, un documento che ancora oggi è un punto di riferimento per tutti i Paesi.
Conoscere i diritti umani è fondamentale per difendere noi stessi, sapere quali sono i nostri diritti ci permette infatti di riconoscere eventuali ingiustizie e di agire per non esserne vittime, ma anche per rispettare gli altri: i diritti umani valgono sempre per tutti, non solo per “me”, ma anche per chi vive accanto a me o dall’altra parte del mondo.
Tuttavia, in passato il riconoscimento di questi diritti non era scontato ed è stato ottenuto solo grazie all’impegno di uomini e donne che si sono battuti per una maggiore equità e giustizia sociale. Ancora oggi molti diritti umani non sono garantiti ad alcune categorie di persone o in alcune regioni del mondo.
Occuparsi di diritti umani significa quindi prendersi cura della dignità di ogni persona e contribuire a costruire una società più giusta, solidale e pacifica. È un impegno che riguarda i governi, ma anche le scelte quotidiane di ciascuno di noi: dal modo in cui ci comportiamo in classe al rispetto delle differenze nella vita di tutti i giorni.
Per riflettere in classe su questo tema ti proponiamo la lettura dell’albo illustrato Diritti umani, di Yayo Herrero e Luis Demano, edito da Quinto Quarto. Le attivazioni per la classe sono a cura di Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, autrici del corso di Geografia Vie Aperte (Edizioni Atlas, 2024).