Geografia STEAM. Biomi e Intelligenza Artificiale
Come si può leggere il mondo con occhi diversi, unendo saperi scientifici e umanistici? La didattica STEAM ci offre una chiave: integrare scienze, tecnologia, arte e matematica per rendere la Geografia più viva e vicina all’esperienza di studenti e studentesse. Proprio a partire da questa idea, Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini hanno elaborato nuove attività per portare in classe un approccio STEAM legato ai grandi temi della Geografia. La lezione di questo mese fa lavorare la classe sul concetto di bioma, con l'aiuto di uno strumento di Intelligenza Artificiale.
La didattica STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts, Mathematics) rappresenta un approccio innovativo e interdisciplinare che mette al centro la capacità di collegare saperi diversi per comprendere e affrontare la complessità del mondo. Nelle discipline scolastiche, favorisce l’apprendimento attivo, il problem solving e la creatività, stimolando negli studenti e nelle studentesse non solo la conoscenza, ma anche competenze trasversali come la collaborazione e il pensiero critico.
La Geografia, per sua natura disciplina ponte tra i saperi di area umanistica e quelli di area tecnico-scientifica, trova nello STEAM un terreno fertile: essa diventa una disciplina capace di integrare scienza e creatività, dati e narrazioni, aprendo a chi studia nuove prospettive per interpretare lo spazio e le relazioni tra essere umano e ambiente.
Per questo motivo, Eleonora Belingheri e Giulia Pellegrini, docenti e autrici del corso di Geografia Vie Aperte (Atlas 2024), hanno elaborato nuove proposte con attivazioni STEAM dedicate a chi insegna Geografia.
La proposta del mese
Il nostro pianeta è un mosaico straordinario di ambienti diversi: foreste, deserti, tundre, praterie, oceani. Ciascuno di questi ambienti ospita forme di vita uniche, adattate alle condizioni climatiche e geografiche del luogo. Questi grandi insiemi naturali vengono chiamati biomi: vere e proprie “regioni ecologiche” in cui clima, vegetazione, fauna e suolo sono strettamente collegati.
Studiare i biomi significa capire come il clima e la Geografia influenzano la vita sulla Terra, e come ogni ecosistema contribuisce all’equilibrio globale. È un tema centrale della Geografia perché mette in relazione gli aspetti fisici e naturali del pianeta con le attività umane e con le sfide del futuro, come il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità.
Questa lezione dedicata ai biomi si articola in tre fasi, pensate per combinare osservazione, creatività e uso consapevole delle tecnologie digitali.
L’integrazione dell’intelligenza artificiale Nella fase conclusiva del percorso, si propone a studentesse e studenti di utilizzare SMARTY, uno strumento di Intelligenza Artificiale generativa, per realizzare una presentazione multimediale del bioma scelto come oggetto di approfondimento. Ragazze e ragazzi potranno conversare con il chatbot di Atlas, un ambiente sicuro e perimetrato sulla disciplina, per confrontarsi su come strutturare e organizzare la propria presentazione; a loro spetterà poi il compito di lavorare sui contenuti e sulla forma finale della presentazione.
In questo modo, l’Intelligenza Artificiale non sostituisce il lavoro umano, ma diventa uno strumento per potenziare la comprensione, la comunicazione e la creatività.
Obiettivi didattici
Comprendere il concetto di bioma e la sua importanza per la vita sulla Terra
Analizzare le relazioni tra clima, ambiente e forme di vita
Promuovere la ricerca autonoma e collaborativa
Stimolare la creatività e la competenza digitale
Utilizzare l’IA come supporto per sintetizzare e rappresentare conoscenze in modo innovativo
Nelle puntate precedenti
Geografia STEAM, non perderti le altre lezioni: